Con una mossa sorprendente, la Chiesa riformata in Giappone ha attirato l’attenzione degli utenti di Internet impiegando ragazze anime per diffondere il suo messaggio, in particolare attraverso video ASMR (video incentrati principalmente sul suono). Vale la pena ricordare che le Chiese riformate sono quelle Chiese cristiane che storicamente risalgono alla Riforma protestante del XVI secolo, in seguito soprattutto all’opera riformatrice di Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli e il movimento e la tradizione a loro associati. Sebbene la chiesa non sia una delle religioni più importanti del Paese, i recenti sforzi hanno generato un inaspettato clamore.
Gli utenti online hanno notato il particolare approccio della chiesa nell’utilizzare personaggi anime per diffondere gli insegnamenti del calvinismo. Sebbene inizialmente siano stati accolti con scetticismo, gli utenti hanno scoperto che il gruppo era sinceramente impegnato a condividere gli insegnamenti di Giovanni Calvino. Tuttavia, qualcosa ha sollevato ancora dei dubbi tra gli osservatori.
感謝です✝️ https://t.co/utJhzCribt
— ASMRキリスト教会 (@asmrchurch) January 25, 2024
Un dettaglio che ha lasciato molti perplessi è la scelta di personaggi che sembrano essere una rappresentazione piuttosto simile a quella di alcuni noti VTuber e ragazze anime in molti dei loro live stream. Ciò ha sollevato speculazioni e domande sull’autenticità e sull’intenzione di questa particolare strategia.
Un esempio recente di questa tattica insolita è un video ASMR in cui una “imouto (sorellina)” recita passi del Salmo 103 rivolti al suo “onii-chan (fratellino)”. Questa fusione di elementi culturali contemporanei e spiritualità calvinista ha generato un vivace dibattito sui social media.
Mentre la Chiesa riformata in Giappone cerca nuovi modi per raggiungere il pubblico moderno, la fusione di anime, ASMR e insegnamenti religiosi ha lasciato molti dubbi sull’efficacia e sull’adeguatezza di questa strategia. L’uso dei personaggi degli anime per trasmettere le scritture sacre riflette un tentativo unico di entrare in contatto con il pubblico, ma solleva domande sull’autenticità e sul rispetto delle credenze religiose:
- “No, grazie, ho abbandonato la religione molto, molto tempo fa, e nessuna ragazza anime sarà in grado di riportarmi indietro. Non credo in Dio, ma credo in una vita ultraterrena come ogni agnostico”.
- “Se aggiungono i gemiti e il leccamento delle orecchie, sarò felice di unirmi al Signore”.
- “Mi sembra davvero una cosa strana da fare e non so come sentirmi. Io sono per l’Eucaristia tradizionale, un intero gruppo di persone che si riunisce e loda il Signore. Con i video di YouTube non credo che funzionerà. Per il momento mi basta non sbagliare mai, difendere la verità e pregare”.
- “Ho finalmente trovato la mia religione ideale.
- “Ah, la religione, l’ultima strigliata”.
- “Non mi dispiacerebbe che una ragazza anime carina mi leggesse l’apocalisse. Sarebbe la mia giornata”.
- “Hai accettato Gesù Cristo come tuo Signore e salvatore? Ma seriamente, trovo patetica questa stronzata dell’ASMR”.
- “Quindi usano le ragazze anime per diffondere la loro propaganda. Inquietante, ma efficace”.
- “Sinceramente, grazie mille a coloro che hanno portato la cosa alla mia attenzione”.
- “Grazie, ero interessato e lo controllerò più tardi”.
- “L’impatto delle miniature dei video è incredibile, si preme play senza nemmeno rendersene conto”.
- “Non ne avevo idea, ma credo sia un’idea interessante per attirare i follower”.
Fonti consultate: Kudasai.