Il quotidiano giapponese Nishi Nippon ha riferito che, a partire dal prossimo mese, l’adattamento anime del manga Hataraku Saibou (Cells at Work! – Lavori in corpo) sarà trasmesso sulla televisioni cinesi. Questa è la prima volta che una serie d’animazione giapponese va in onda in televisione in Cina da quattordici anni.
Il singolare evento è oggi considerato come un segnale di distensione tra Cina e Giappone e come una forma di aiuto agli abitanti del gigante asiatico giapponese di fronte alla pandemia Covid-19. La trasmissione debutterà il 14 febbraio sull’emittente China Central Television (CCTV).
L’ultima produzione animata giapponese andata in onda in televisione in Cina è stata Detective Conan nel 2007, lo stesso anno in cui, stando a quanto riportato dal quotidiano giapponese, i regolamenti cinesi sono diventati molto più severi, favorendo la diffusione di programmi educativi e produzioni realizzate internamente.
Dal 2007, quindi, gli appassionati di anime giapponesi hanno potuto usufruire di tali produzione solamente attraverso piattaforme di video on demand, come il gigante cinese Bilibili.
La trasmissione di Cells at Work! – Lavori in corpo potrebbe rappresentare un buon viatico per il futuro delle serie anime in Cina, pronte a tornare liberamente in televisione per ampliare ulteriormente il mercato cinese (dopotutto stiamo parlando di un Paese con oltre 1,3 miliardi di abitanti).
Cells at Work! – Lavori in corpo è un manga di Akane Shimizu. L’opera è stata pubblicata sulla rivista Monthly Shōnen Sirius di Kōdansha dal 26 gennaio 2015 all’agosto 2018 e dal 26 ottobre 2020 al 26 gennaio 2021; i singoli capitoli sono stati poi raccolti in volumi tankōbon pubblicati dal 9 luglio 2015. La versione italiana, la cui pubblicazione è avvenuta dal 21 marzo al 28 novembre 2018, è stata curata da Star Comics. Cells at Work! è stato successivamente adattato anche in una serie animata a cura di David Production, trasmessa dal 7 luglio 2018 e arrivata in Italia in versione sottotitolata sul canale YouTube di Yamato Animation dal 2 agosto 2018.
In un corpo umano adulto sono presenti almeno centomila miliardi di cellule tra globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, e innumerevoli altre, che coesistono tra di loro in perfetta armonia. La storia racconta le avventure di alcune di queste cellule, che in forma antropomorfa fanno del loro meglio per mantenere in perfetta salute il corpo che le ospita, assicurandone i fabbisogni e proteggendolo dalle malattie.
Fonti consultate: Kudasai.