Si potrebbe pensare che il boom del turismo dopo le restrizioni imposte dalla pandemia sia positivo, ma per la città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, sta causando più problemi di quanti ne valga la pena. L’8 gennaio l’agenzia di stampa giapponese FNN ha riferito che la città sta cercando di assumere più guardie di sicurezza per sorvegliare il famoso incrocio che compare in Slam Dunk, a causa del numero di turisti nazionali e internazionali che non rispettano le leggi locali e si aggirano in strada per scattare una foto.
La città di Kamakura ha già inviato delle guardie sulla famosa strada con cartelli in inglese, cinese e giapponese con la scritta “Si prega di non lasciare la carreggiata”, invitando le persone a non uscire in strada per scattare foto.
Nonostante ciò, FNN avrebbe assistito a diverse persone che camminavano in strada mentre effettuavano le riprese per il loro filmato. I turisti hanno fermato le proprie auto vicino all’attraversamento ferroviario, causando un rallentamento del traffico nella piccola strada. I residenti della zona hanno dichiarato di temere di essere investiti quando escono a causa della sovrabbondanza di persone.
Una guardia presente sul posto ha detto ai giornalisti di FNN che “è maleducazione” per i turisti camminare in strada per scattare foto, ma “non è solo la strada che percorrono”, sottintendendo che i turisti camminano anche sui binari dell’attraversamento ferroviario.
Il passaggio a livello della stazione di Kamakurakokomae era già famoso per la sua vista prima che venisse utilizzato in Slam Dunk, diventando sinonimo della serie. Dopo l’uscita del film anime The First Slam Dunk, che è ancora in testa ai botteghini giapponesi a più di un mese dall’uscita, i pellegrinaggi al passaggio a livello sono diventati più frequenti.
Slam Dunk è stato serializzato sulla rivista Weekly Shonen Jump magazine di Shueisha dal 1990 1996 e raccolto in 31 tankōbon. Dal manga, ambientato nel mondo della pallacanestro liceale, sono stati tratti un anime di centouno episodi, la cui trasmissione è partita il 16 ottobre 1993 e quattro OAV.
Il manga di Inoue, uno dei più amati in Giappone, è edito in Italia da Star Comics.
Slam Dunk, la trama del manga
Temuto per il suo caratteraccio e rispettato solo dai suoi amici d’infanzia, Hanamichi Sakuragi esce dalle scuole medie con all’attivo ben cinquanta delusioni amorose; la sua vita sembra subire una svolta quando il primo giorno di liceo conosce Haruko Akagi, che si avvicina a lui dandogli confidenza come nessuno aveva mai fatto prima e notando sin da subito il fisico e la corporatura ideale per giocare a basket. Ciò che Hanamichi non può certo immaginare è che la passione della ragazza per lo sport è legata a due persone che si collocheranno in presa diretta come acerrimi rivali o ostacoli da superare per conquistare il cuore della ragazza: il primo è il fratello di Haruko, Takenori, capitano della squadra riluttante all’egocentrismo del rossino e il secondo è il campione Kaede Rukawa, bel tenebroso che alle medie rapì il cuore della ragazza. Come aggraziarsi le simpatie del mastodontico fratellone e togliere dalla testa di Haruko il campione per eccellenza? Semplice, incominciando a giocare a basket, divenire più abile di lui e farsi bello agli occhi dell’amata. Più facile a dirsi che a farsi, poiché l’arroganza della nostra testa calda difficilmente compatibile al gioco e allo spirito di squadra con i compagni, non sembreranno proprio spianargli la strada per il successo.
Fonti consultate: Crunchyroll.