Kashihara, una città nella prefettura di Nara, ha rafforzato ulteriormente il suo legame con la celebre serie di videogiochi Street Fighter di Capcom. Il 30 settembre 2024, la città ha inaugurato nuove installazioni che celebrano i personaggi iconici del franchise, tra cui cartelli ferroviari decorati e una statua di bronzo raffigurante il lottatore Ken, ampliando una collaborazione che punta a rilanciare il turismo locale.
La collaborazione tra Kashihara e Street Fighter è iniziata nel 2022, con l’obiettivo di attrarre visitatori e rivitalizzare l’economia della città. Il legame storico con il popolare videogioco risale, tuttavia, al 1995, con l’uscita di Street Fighter II: Return to the Fujiwara Capital, un anime educativo che aveva come protagonista Fujiwara-kyo, la prima capitale integrata del Giappone. Questo antico insediamento, fondato oltre un millennio fa, si trovava nell’attuale Kashihara. Da allora, la città ha sfruttato questo connubio tra cultura pop e storia per creare un’attrazione turistica unica.
銅像3体目は「ケン」✌
橿原神宮の参道に10月設置予定です👏https://t.co/29I9u3JGr3#橿原市xストリートファイター@kashihara_city 🤝 pic.twitter.com/csrdSb3YCr— ストリートファイター / STREET FIGHTER (@StreetFighterJA) June 27, 2024
Tra le iniziative più recenti, le stazioni della linea ferroviaria Kintetsu Kashihara sono state dotate di nuovi cartelli con illustrazioni dei combattenti di Street Fighter. In particolare, nelle stazioni di Yamato Yagi e Kashihara Jingu-mae, i passeggeri possono ammirare dieci diverse rappresentazioni dei personaggi, di cui quattro solo alla stazione di Yamato Yagi. Questi cartelli non sono solo un tributo ai protagonisti del videogioco, ma rappresentano un ulteriore elemento distintivo per la città, incentivando i turisti a visitare le stazioni ferroviarie e a scoprire dettagli nascosti.
Non solo i cartelli delle stazioni, ma anche i treni stessi partecipano all’omaggio. Sempre il 30 settembre, un treno decorato con un disegno del celebre Ryu è stato presentato, con una particolare novità: una testa di tamburo di 35 cm con il volto del lottatore, aggiungendo un tocco interattivo che mira a catturare l’attenzione dei pendolari e dei visitatori.
L’evento clou della giornata è stata l’inaugurazione della nuova statua di bronzo dedicata a Ken, collocata presso il santuario di Kashihara Jingu. La statua raffigura Ken nella sua iconica posa vincente, un omaggio all’amato personaggio che ha conquistato milioni di fan nel corso dei decenni. La cerimonia di inaugurazione è stata trasmessa dalle emittenti locali, a dimostrazione dell’importanza di questo evento per la comunità e dell’entusiasmo che circonda questa collaborazione.
Questa non è la prima statua che la città dedica alla serie: Ryu e Chun-Li sono stati i primi personaggi a ricevere una statua di bronzo, consolidando il legame tra Kashihara e Street Fighter. Inoltre, la città ha arricchito il suo paesaggio urbano con diversi altri riferimenti al videogioco, come tombini colorati ispirati ai personaggi.
L’espansione di questa iniziativa non si ferma qui. Secondo quanto riportato dal sito ufficiale della città, anche E. Honda, l’altro celebre lottatore della serie, riceverà una statua di bronzo, ampliando ulteriormente il “roster” di personaggi omaggiati a Kashihara. Questa strategia, che unisce cultura videoludica e turismo, continua a generare interesse a livello nazionale e internazionale, dimostrando come il fascino di Street Fighter vada ben oltre il mondo del gaming, diventando parte integrante dell’identità culturale della città.
Con l’avvio di queste nuove attrazioni, Kashihara spera di attirare non solo gli appassionati di videogiochi, ma anche curiosi e turisti desiderosi di esplorare una città che ha saputo coniugare passato e modernità attraverso un uso creativo del suo patrimonio culturale.
Fonti consultate: Automaton West.