Debuttava nelle sale cinematografiche giapponesi il 20 luglio 2001, esattamente vent’anni fa, Sen to Chihiro no Kamikakushi, film di animazione dello Studio Ghibli conosciuto a livello internazionale con il titolo Spirited Away e in Italia come La città incantata.
Il film, liberamente ispirato al romanzo fantastico Il meraviglioso paese oltre la nebbia della scrittrice Sachiko Kashiwaba, narra le avventure di Chihiro, una bambina di dieci anni che si introduce senza rendersene conto, insieme ai genitori, in una città incantata abitata da yōkai (spiriti). Qui i genitori della bambina vengono trasformati in maiali dalla potente maga Yubaba e la piccola protagonista decide di rimanere nel regno fatato per tentare di liberarli.
Il film presenta l’altissima qualità tecnica consueta dello Studio Ghibli ed è considerato il capolavoro del cineasta giapponese Hayao Miyazaki, che dedicò l’opera alla figlia di dieci anni del suo amico nonché produttore associato Seiji Okuda, che andava a visitare ogni estate.
La produzione de La città incantata iniziò nel 2000. Durante questa fase, il regista si accorse che il film sarebbe durato oltre tre ore e così tagliò numerose parti della storia.
Per la composizione della colonna sonora del film, Miyazaki selezionò ancora una volta il suo abituale collaboratore Joe Hisaishi. I brani furono orchestrati dalla New Japan Philharmonic.
Con un budget di 1,9 miliardi di yen (circa 19 milioni di dollari), La città incantata diventò il film di maggior successo della storia del Giappone, incassando circa 330 milioni di dollari in tutto il mondo. Superò Titanic (allora in cima alle classifiche di vendita) ai box office giapponesi e rimase per 19 anni il lungometraggio di maggior successo nella storia in Giappone, con un incasso totale di 30,4 miliardi di yen.
Acclamato all’unanimità dalla critica, La città incantata è considerato uno dei migliori film degli anni 2000 e della storia del cinema. Vinse l’Orso d’Oro alla cinquantaduesima edizione del festival internazionale del cinema di Berlino e (caso finora unico nella storia degli anime) l’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003.
In Italia il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 18 aprile 2003, due anni dopo la prima proiezione giapponese, dalla Mikado. Dal 25 al 27 giugno 2014 è stato nuovamente proiettato in sala con un nuovo adattamento a cura di Lucky Red. Dopo 18 anni dall’uscita è approdato anche in Cina.
Il capolavoro di Hayao Miyazaki sarà oggetto di un originale adattamento teatrale che sarà scritto e diretto da John Caird, regista britannico noto soprattutto per aver co-diretto il musical Les Misérables con Trevor Nunn e aver vinto il Tony Award per la miglior regia di un’opera teatrale nel 1982 e il Tony Award alla miglior regia di un musical nel 1987. Lo spettacolo debutterà a Tokyo nel febbraio del 2022.