L’account Twitter ufficiale dell’imminente primo Niigata International Animation Festival ha confermato che nella sezione “Retrospettiva di Katsuhiro Ōtomo” sarà proiettata una clip pilota di sette minuti dell’adattamento cinematografico live action non realizzato del classico manga di fantascienza Domu – A Child’s Dream dello stesso autore Katsuhiro Ōtomo (Akira).
📰#NIAFF ニュース📰
/#大友克洋 監督
幻の作品『#童夢』パイロット版
上映決定!
\https://t.co/uVE3Rd8Fe4これまでほぼ上映が行われていない7分間の『童夢』パイロット版が大友克洋作品一挙上映の「レトロスペクティブ部門」にて上映!
他豪華ラインナップはコチラhttps://t.co/z00TCFFHnD pic.twitter.com/7qyt4bsEnF
— 新潟国際アニメーション映画祭 #NIAFF (@NIAFF_animation) February 25, 2023
Tra gli altri film che saranno proiettati nella sezione figurano Harmagedon – La guerra contro Genma (1983), Robot Carnival (1987), Akira in edizione digitale rimasterizzata (1988), Rouzin-Z (1991), Memroies (1995), Gundam Mission to the Rise (1998), Metropolis (2001), Steam Boy (2004) e Short Peace (2013).
Domu è stato pubblicato da Futabasha nel 1983 e ha vinto il Nihon SF Taishō Award dello stesso anno. Il progetto di un lungometraggio live action del manga non è stato realizzato fino ad oggi ed è rimasto solo un film pilota di sette minuti diretto dallo stesso Ōtomo. Non è mai stato proiettato se non in anteprima e questa è la prima volta che viene proiettato in pubblico.
Domu – Sogni di bambini (Dōmu) è un manga disegnato fra il 1980 e il 1981 da Katsuhiro Ōtomo. Il nome Domu è composto da due kanji che vogliono dire rispettivamente “bambino” e “sogno”, quindi il titolo è traducibile come “sogno di bambino”. Questo è il primo successo internazionale dell’autore, vincitore in Giappone dello Science Fiction Grand Prix Award, premio mai andato prima ad un’opera a fumetti. Nel 1984 ha ricevuto il prestigioso Premio Seiun come miglior fumetto fantascientifico/fantasy dell’anno.
In Italia Domu – Sogni di bambini è stato inizialmente pubblicato a puntate sulle pagine della rivista Comic Art tra il numero 90 dell’aprile 1992 e il numero 105 del luglio 1993. Successivamente il fumetto è stato riproposto in due volumi editi dalla casa editrice Comic Art. Nel settembre 2005 il fumetto è pubblicato in un unico volume sul 52º numero della collana I classici del fumetto di Repubblica – serie oro.
La storia del manga si dipana in una Tokyo insolita di case popolari, emarginazione e problemi familiari. In un grosso caseggiato di periferia si sussegue una serie di misteriosi incidenti: suicidi inspiegabili, infortuni domestici, morti improvvise. La situazione diventa talmente sospetta che la polizia apre un’indagine ufficiale. L’ispettore Yagamawa e il detective Takayama sono i principali artefici delle indagini. Yagamawa tuttavia muore suicidandosi misteriosamente dopo aver trovato una buona pista per scovare l’assassino ed a Takayama rimane l’ingrato compito di continuare da solo l’indagine.
Il Niigata International Animation Film Festival si terrà ogni anno come festival cinematografico internazionale specializzato in lungometraggi d’animazione di 40 minuti o più. Durante il festival verranno proiettati da 25 a 35 film provenienti da tutto il mondo. Il regista di anime di fama internazionale Mamoru Oshii (Ghost in The Shell) sarà il giudice capo del programma di concorso, mentre Shinichiro Inoue, consulente senior di Kadokawa, sarà il direttore del festival. Durante il festival sarà proiettato anche un nuovo anime del regista Rintaro dopo 14 anni.
Il primo Niigata International Animation Film Festival si terrà al Niigata Shimin Plaza (Chuo-ku, Niigata City) e in altre sedi dal 17 al 22 marzo 2023. Si prevede che il numero di visitatori paganti sarà di circa 12.000 persone.
Fonti consultate: Crunchyroll