Il 23 maggio 2020, la wrestler professionista Hana Kimura (foto) è morta suicida all’età di 22 anni. È stata oggetto di cyberbullismo incessante per aver fatto cadere il cappello di un collega del cast dopo che questi aveva rovinato la sua uniforme da wrestler nel reality show giapponese Terrace House. Il sesto episodio dell’anime Oshi no Ko, attualmente in onda, è incentrato su un incidente in cui un personaggio di un reality show schiaffeggia un altro e successivamente è spinto a tentare il suicidio dopo essere stato vittima di bullismo sui social media. Le somiglianze non sono sfuggite a Kyoko Kimura, madre di Hana Kimura.
In un’intervista rilasciata alla rivista Shūkan Josei Prime, Kimura ha mostrato il suo sdegno nei confronti dell’anime per aver capitalizzato i particolari della morte di sua figlia. “Le parole a cui è stato esposto il personaggio sono esattamente le parole a cui è stata esposta Hana. Abbiamo parlato di queste cose pubblicamente attraverso interviste e simili. Come è possibile che siano state usate le stesse parole? Non posso ignorare il fatto che la morte di Hana venga usata come materiale di partenza gratuito”.
L’attrice ha anche raccontato che una sua amica ha guardato l’episodio senza conoscerne prima l’argomento, scatenando in lei ricordi traumatici.
Oshi no Ko, dal canto suo, è incentrato sulle realtà oscure dell’industria dell’intrattenimento giapponese e contiene molti racconti ispirati a persone ed eventi reali. In effetti, è stato progettato specificamente per portare questi problemi sotto i riflettori. In una recente intervista rilasciata al sito Anime News Network, l’autore di Oshi no Ko, Aka Akasaka, ha dichiarato: “Con la diffusione di Internet, viviamo in una società in cui le voci dei fan vengono ascoltate direttamente. Voglio che la gente sappia come i giovani talenti vengono feriti, sfruttati e soffrono”. Ma l’educazione di alcuni giustifica il danneggiamento di coloro che sono direttamente colpiti da questi eventi reali?
Akasaka ha anche dichiarato nell’intervista: “I talenti (intrattenitori che appaiono spesso in TV in Giappone) non possono più ignorare Internet, YouTube è diventato super popolare, i film vengono guardati con i sottotitoli, le opere teatrali sono sempre più basate su anime e manga e c’è stato un caso di suicidio derivante da un reality show. Considerando tutti questi fatti, ho deciso di prendere un soggetto contemporaneo, qualcosa che sta accadendo nel mondo reale dell’intrattenimento giapponese di oggi. Questo è stato il primo concetto”.
Nell’intervista a Shūkan Josei Prime, Kimura afferma il suo desiderio di trovare una sorta di via di mezzo in cui la verità sia condivisa, ma anche le vittime siano rispettate. “Non intendo incolpare l’autore o un individuo specifico. Mi chiedo solo se non ci sia stato qualcuno che abbia preso in considerazione la questione prima di diffonderla nel mondo. È questo che mi rende triste. Poiché solleva questioni importanti, vorrei sostenere un’opera come Oshi no Ko. Tuttavia, non credo che debba essere fatto in modo da far soffrire le persone che sono state effettivamente vittime dei social media quando lo vedono”.
L’adattamento anime del manga scritto da Aka Akasaka e illustrato da Mengo Yokoyari Oshi no Ko ha debuttato in Giappone il 12 aprile con un primo episodio di 90 minuti. Hidive sta trasmettendo l’anime negli Stati Uniti in streaming mentre va in onda in Giappone. La società ha dichiarato che l’anime è diventato il “lancio numero 1 di una serie nella storia del servizio di streaming”.
Daisuke Hiramaki (Selection Project) e Chao Nekotomi (Love is Like a Cocktail) dirigono la serie presso Doga Kobo. Jin Tanaka (The Misfit of Demon King Academy) si occupa della composizione della serie. Kanna Hirayama (Rent-A-Girlfriend) disegna i personaggi. Queen Bee esegue la sigla finale “Mephisto”.
Aka Akasaka e Mengo Yokoyari hanno iniziato a pubblicare il manga sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha nell’aprile 2020. L’editore ha pubblicato l’8º volume tankōbon il 17 giugno in Giappone e ha lanciato il 9º il 17 ottobre 2022. Il manga scritto da Aka Akasaka (Shinomiya Kaguya) e illustrato da Mengo Yokoyari (Kuzu no Honkai), ha già raggiunto oltre 2 milioni di copie stampate. J-Pop Manga ha acquisito i diritti di distribuzione della serie per l’Italia. Il primo volume è disponibile dal 30 marzo 2022 in fumetteria e in libreria con il titolo Oshi no ko – My star
Il manga ha vinto il primo posto nella settima edizione dei “Next Manga Award” (Tsugi ni Kuru Manga Taishō) nel 2021. Il manga ha vinto nella categoria Best General Manga nella 46ª edizione dei premio Kōdansha per i manga di quest’anno. Quest’anno il manga è stato nominato per il 26º premio culturale annuale Tezuka Osamu. Il manga è stato anche nominato per il 14º e 15º Manga Taishō. Il manga si è classificato al 7º posto della classifica dei 20 manga per lettori maschi nell’edizione 2022 della guida Kono Manga ga Sugoi di Takarajimasha! (Questo manga è incredibile!). Oshi no Ko conta oltre 3 milioni di copie in circolazione.
Sinossi di Oshi no Ko
La splendida idol Ai Hoshino, celeberrima pop star di soli sedici anni, sembra davvero rappresentare l’adolescente ideale. Ma non è tutto oro ciò che luccica e anche nella sua vita all’apparenza perfetta si annida uno scandalo: pur così acerba, la ragazza è infatti incinta! Raggiunta un’area rurale per partorire con maggiore privacy, Ai dà alla luce due gemelli, aiutata da Goro, un ginecologo che è anche un grande fan della giovane idol. Tuttavia, dopo il parto, il dottore perde la vita misteriosamente per risvegliarsi in grembo alla sua adorata cantante, reincarnato in uno dei figli di lei! Attraverso gli occhi di Goro, scopriremo così le verità che si nascondono all’interno della scintillante industria dello spettacolo. Quali torbidi misteri si celano dietro le quinte? È possibile raggiungere la vetta del successo senza che il mondo del glamour ti inghiotta completamente? Fin dove sarà disposto a spingersi Goro per proteggere la sua amata, ehm, mamma, Ai?
Fonti consultate: Kudasai.