Il panorama videoludico si prepara ad accogliere una nuova gemma nel primo trimestre del 2025, quando Ruffy and the Riverside debutterà su PC (Steam), PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X e Nintendo Switch. Questo platform, nato dalla visionaria creatività dello studio tedesco Zockrates Laboratories e pubblicato da Laboratories Phiphen Games, promette un’esperienza che fonde sapientemente avventura, enigmi e personalizzazione, offrendo un mondo interamente disegnato a mano e ricco di meraviglie.
Nei panni del protagonista Ruffy, il Prescelto, i giocatori si troveranno a padroneggiare il potere dello SWAP, una straordinaria abilità magica capace di rivoluzionare il mondo circostante. Grazie a questa meccanica, sarà possibile scansionare texture dall’ambiente, copiarle e applicarle ad altri elementi per manipolare gli scenari. La lava di un vulcano può trasformarsi in un fiume di fuoco per eliminare ostacoli di legno, mentre una cascata può diventare un sentiero praticabile grazie a una liana. Le possibilità creative sono virtualmente illimitate, rendendo ogni enigma un’opportunità per esprimere la propria immaginazione.
Il fascino del titolo risiede anche nella sua estetica unica. Ogni elemento del gioco, dai personaggi agli scenari, è stato realizzato con migliaia di disegni a mano che conferiscono al mondo di Riverside l’aspetto di un cartone animato vivente. Il protagonista stesso è stato animato con oltre 600 illustrazioni, testimonianza di una cura meticolosa che ha richiesto più di sette anni di sviluppo.
La trama, ricca e coinvolgente, accompagna Ruffy in una missione per salvare il World Core dalle mire del malvagio Groll. Durante il viaggio, si incontreranno amici fedeli come Pip, Sir Eddler e Silja, oltre a un cast di personaggi vivaci e memorabili. I dialoghi, che superano le 60.000 parole, offrono una narrazione profonda e ricca di colpi di scena, con scene d’intermezzo disegnate a mano che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
L’avventura si estende in un mondo aperto composto da sette regioni uniche, ciascuna con ambientazioni e sfide specifiche. Ruffy non si limita a esplorare scenari tridimensionali, ma salta anche in livelli bidimensionali dove enigmi e ostacoli mettono alla prova le sue capacità e l’astuzia del giocatore. Le meccaniche di gioco includono non solo la risoluzione di enigmi, ma anche combattimenti, salti, e persino acrobazie su balle di fieno lungo binari segreti.
Un altro aspetto distintivo è la possibilità di personalizzazione. Utilizzando lo strumento Pix, i giocatori possono disegnare le proprie texture e applicarle agli oggetti del gioco, creando così un mondo che riflette la loro immaginazione. Questo elemento, unito a una durata stimata di 25 ore di gameplay tra storia principale e missioni secondarie, offre un’esperienza ricca e variegata.
Ruffy and the Riverside si presenta dunque come un’avventura capace di catturare l’attenzione sia per le sue innovative meccaniche di gioco che per la sua direzione artistica. Con il suo mix di enigmi, esplorazione e creatività, il titolo si candida a diventare un’esperienza imperdibile per gli amanti dei platform e delle avventure immersive.