A partire dal 18 maggio il sito web giapponese AERA dot. renderà disponibile gratuitamente ai propri visitatori l’inedito manga intitolato Amabie-san. Illustrata dalla fumettista nipponica Fumiyo Kōno, l’originale storia composta da cinque tavole vede protagonista una versione antropomorfa dello yokai Amabie, mitologica creatura dai lunghi capelli, squame di pesce e becco di uccello, uscita dall’oblio dopo la pandemia di Covid-19 che ha colpito i territori giapponesi e assurta a simbolo di buon auspicio per la presunte velleità nella prevenzione delle epidemie.
Il manga di Fumiyo Kōno è ambientato nel Giappone contemporaneo affetto dal coronavirus e raffigura Amabie-san mentre ottempera alle disposizioni cautelative emanate dalle autorità nipponiche detergendosi le mani, mantenendo la distanza di sicurezza sociale e costruendo mascherine filtranti per gli esseri umani. Il manga sarà pubblicato anche sul numero estivo di Novel Tripper (Asahi Shimbun Publishing) in vendita dal 18 giugno.
Fumiyo Kōno, fumettista giapponese di Nishi-ku, Hiroshima, è nota per il suo manga del 2004 dal titolo Hiroshima – Nel paese dei fiori di ciliegio Con quest’opera l’autrice si è aggiudicata due importanti premi, il Grand Prize del Japan Media Arts Festival nel 2004 e il Creative Award del Tezuka Osamu Cultural Prize nel 2005. Nel 2008 il manga è stato adattato in una serie TV per la NHK, l’emittente televisiva nazionale giapponese, per la regia di Ritsuji Kumano e sceneggiata da Tadashi Morishita. Nel 2007 ha pubblicato In questo angolo di mondo.
Fonti consultate: Comic Natalie.