Lo staff dei Will Eisner Comic Award 2022 ha inserito la celebre fumettista giapponese Moto Hagio nella Will Eisner Comic Awards Hall of Fame durante l’evento Comic-Con International di venerdì. Gary Groth ha letto una dichiarazione della Hagio, che ha affermato di aver pensato all’ispirazione di Osamu Tezuka e a come l’ispirazione si trasmette di generazione in generazione.
Questo è stato il terzo anno consecutivo in cui la Hagio è stata nominata per la Hall of Fame.
Gli altri candidati di quest’anno includono Howard Chaykin, Gerry Conway, Kevin Eastman, Steve Englehart, Larry Hama, Jeffrey Catherine Jones, David Mazzucchelli, Jean-Claude Mézières, Grant Morrison, Gaspar Saladino, Jim Shooter, Garry Trudeau, Ron Turner, George Tuska, Mark Waid e Cat Yronwode.
Altri sei personalità sono già state automaticamente inserite quest’anno: Max Gaines, Mark Gruenwald, Marie Duval, Rose O’Neill, Alex Nino e P. Craig Russell.
Moto Hagio (Ōmuta, 12 maggio 1949) è considerata una fondatrice del moderno manga shōjo, in particolare dello yaoi e fa parte del Gruppo 24, collettivo di artiste nate nell’anno 24 del Periodo Shōwa che rivoluzionerà la concezione del manga shōjo.
Nell’ottobre del 2016 la Hagio è stata insignita del titolo di persona di merito culturale dal Giappone, riconoscimento riservato ai cittadini nipponici che hanno apportato enormi contributi o progressi culturali attraverso il loro lavoro, le creazioni o le scoperte. Tra i premi ricevuti dall’autrice anche l’Asahi Prize nel 2016 e la medaglia d’onore con nastro viola nel 2012, gratificazione che onora i risultati accademici e artistici dei cittadini giapponesi nel mondo.
In Italia le opere della Hagio sono pubblicate da J-Pop Manga che ha dato alle stampe Barbara, Star Red, Il cuore di Thomas e Il clan dei Poe.
Gli Eisner Award sono premi conferiti per meriti artistici nel campo dei fumetti, tra i più prestigiosi riconoscimenti statunitensi. Sono dedicati a Will Eisner, in onore del suo grande contributo nel campo; Eisner ha presenziato personalmente alla cerimonia fino alla sua morte, avvenuta nel 2005. Il premio è stato istituito per sopperire alla fine dei Kirby Awards del 1987. Ogni premio è assegnato a uno dei cinque nominati, votati da professionisti e presentato durante la convention tenuta a San Diego.
Professionisti creativi che lavorano nel mondo dei fumetti o nelle industrie correlate, editori, rivenditori, bibliotecari di graphic novel e storici del fumetto possono votare online quattro candidati. La scadenza per votare è l’11 maggio.
La giuria degli Eisner Awards 2022 è composta dalla scrittrice ed editrice di fumetti Barbara Randall Kesel, dall’autore e storico dell’arte Kim Munson, dallo scrittore, editore e giornalista Rik Offenberger, dal bibliotecario Jameson Rohrer, dalla giornalista e storica di fumetti Jessica Tseang e dal rivenditore Aaron Trites.
I trofei della Eisner Hall of Fame saranno presentati in una cerimonia di gala che si terrà durante il Comic-Con di San Diego la sera del 22 luglio.
Tra i più importanti autori giapponesi a entrare a far parte della Eisner Hall of Fame, citiamo Osamu Tezuka (2002), Kazuo Koike (2004), Goseki Kojima (2004), Katsuhiro Ōtomo (2012) e Rumiko Takahashi (2018).
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork. Fotografia nell’articolo: Minkei local news network.