La fumettista giapponese veterana Chikae Ide, nota come “regina dei manga josei” per aver scritto nella sua carriera diverse opere rivolte alle donne, ha recentemente rivelato che il suo nuovo lavoro, Poison Love, che segue una donna innamorata che viene truffata per 75 milioni di yen con il pretesto di una storia d’amore internazionale, è basato sulla sua storia vera.
Ide, 74 anni, ha dichiarato che i protagonisti della storia sono lei stessa e l’uomo che credeva fosse Mark Ruffalo, l’attore statunitense noto per il ruolo di Bruce Banner/Hulk all’interno del Marvel Cinematic Universe.
Il truffatore è entrato in contatto con Ide nel 2018, quando l’ha contattata sul suo account Facebook sostenendo di essere Ruffalo. Il messaggio era scritto in inglese.
Sebbene inizialmente sospettosa dell’identità della persona, l’autrice ha risposto utilizzando la funzione di traduzione del suo computer personale e ha finito per essere lusingata dalle lodi che questo falso Ruffalo le ha successivamente rivolto. All’epoca Ide aveva 70 anni.
Quando Ide si è aperta sul suo passato, compreso il suo tumultuoso matrimonio a 30 anni con un uomo non solo dissoluto, ma anche violento, il truffatore ha empatizzato con lei e le ha detto che non l’avrebbe mai più fatta sentire triste.
All’epoca, uno degli amici di Ide che vive negli Stati Uniti l’aveva avvertita che il poster poteva essere un truffatore, osservando che la persona che affermava di essere Ruffalo scriveva “come qualcuno che non ha imparato l’inglese”.
Nonostante le perplessità, la donna ha accettato di fare una videochiamata con l’uomo e tutti i suoi dubbi sono stati fugati in questa interazione di 30 secondi in cui l’autore è riuscito a ingannare Ide utilizzando la tecnologia “deepfake”.
“Sono sicura che fosse Mark in persona a chattare con me dietro lo schermo”, ha dichiarato Ide, aggiungendo che i suoi sentimenti verso quest’uomo si sono intensificati dopo il video.
Nel settembre 2018 i due si sono sposati in modo non ufficiale online. In precedenza “Ruffalo” aveva detto di essere in trattative per divorziare dalla moglie.
Tuttavia, una volta che si sono messi insieme, il truffatore ha iniziato a chiedere denaro più volte per molteplici motivazioni, tra cui quella di aver perso un volo (1.100 dollari), di aver avuto problemi a incassare il compenso per il suo spettacolo (4.000 dollari) e persino di essersi ferito a una gamba (3.000 dollari).
Idle ha versato al finto Ruffalo un totale di 75 milioni di yen (523.200 dollari) in un periodo di tre anni e mezzo, di cui oltre 10 milioni in un mese particolare. Ogni volta, l’uomo ha promesso di ripagarla, ma Ide non ha mai ricevuto nemmeno un centesimo in cambio.
L’autrice ha esaurito i suoi risparmi, ha venduto i suoi gioielli, ha messo all’asta i suoi disegni originali e ha persino ritardato il pagamento della sua assistente e delle bollette di casa per soddisfare le richieste del suo nuovo marito. Ha anche preso i soldi dai risparmi del figlio maggiore e ha usato la maggior parte del denaro guadagnato con il contratto da 35 milioni di yen che aveva all’epoca con il marchio di moda di lusso Gucci.
Il truffatore ha persino affermato di avere la leucemia nel tentativo di estorcerle altro denaro. Durante tutto questo tempo, Ide non ha mai incontrato suo “marito” di persona.
Tuttavia, le ha chiesto di trasferire denaro su diversi conti bancari in giorni diversi. I suoi messaggi includevano anche i presunti nomi di un funzionario dell’ambasciata e di un funzionario doganale.
Sebbene Ide fosse piuttosto convinta di essere sottoposta a “prove da superare per un futuro con il suo amante”, sua figlia, la mangaka Kayono, ha scoperto che l’intera faccenda era sospetta dopo essersi imbattuta in un mandato di pignoramento inviato da una società di prestiti immobiliari a casa dell’artista. La madre ha poi raccontato alla figlia del “matrimonio” con Mark Ruffalo.
“Se tuo marito è una celebrità milionaria, allora perché hai così tanto bisogno di soldi?” ha chiesto la figlia. Quando ha capito cosa stava succedendo, è intervenuta e ha dato un ultimatum alla madre, prestandole 200.000 yen e chiedendole di riprenderseli dal “marito”, ma Ide si rifiutava ancora di ascoltare la logica e non ha avuto indietro i soldi.
Eppure ci sono voluti ancora tre mesi e l’aiuto dei suoi figli perché Ide sfuggisse al controllo mentale esercitato dal “marito” online.
Chikae Ide ha scritto una bozza del calvario di 3 anni e mezzo che le è costato 75 milioni di yen. Ha portato il documento insieme alle banconote nere che il truffatore le aveva dato in quel periodo sostenendo che si trattasse della sua fortuna nascosta a una vicina stazione di polizia nel giugno 2021.
Finora, la polizia non è stata in grado di localizzare la persona che si atteggiava a Mark Ruffalo.
Il Cross-border Consumer Center Japan, un’organizzazione che si occupa di problemi riguardanti gli operatori economici stranieri, ha affermato di aver condotto solo due consultazioni nell’anno fiscale 2018 in merito a “frodi sugli investimenti romantici”, ma la cifra è balzata a 192 nell’anno fiscale 2021.
“Più persone, indipendentemente dall’età e dal sesso, si sentono isolate nella pandemia di covid-19. Cercano incontri romantici su Internet e stanno diventando vittime”, ha detto un rappresentante del centro.
Ide si è guardata indietro e ha detto: “Invecchiando, sono diventata più preoccupata per la mia salute e ho perso il lavoro. Il truffatore ha trovato un modo per riempire il vuoto nel mio cuore”.
Chikae Ide ha recentemente pubblicato il suo romanzo “Poison Love”, stampato da Futabasha, basato sul suo calvario, oltre a un manga con lo stesso titolo, che è un racconto più romanzato.
“È stata un’esperienza così stupida”, ha detto Ide. “Ma spero che la gente la prenda come una lezione. Chiedo scusa ai miei amici e conoscenti che mi hanno prestato dei soldi mentre mi rifiutavo di ascoltarli. E giuro che continuerò a disegnare manga fino alla morte per ripagarli”.
Poco sotto, la copertina del romanzo Poison Love pubblicato da Futabasha il 25 agosto. Più in basso, il primo volume tankōbon dell’adattamento manga lanciato il 3 settembre in Giappone.
Fonti consultate: Animehunch via The Asahi Shimbun.