Il Museo d’Arte di Fukuoka ha inaugurato l’8 settembre una prestigiosa mostra intitolata “Giant Robots Exhibition – The Core of Japanese Mecha Anime“, che sarà aperta al pubblico dal 9 settembre al 12 novembre.
Sono trascorsi sessant’anni dalla prima serie televisiva di animazione robotica, Tetsujin 28-go, trasmessa nel 1963. Questa esposizione ripercorre la storia e l’evoluzione dei giganteschi robot che sono diventati parte integrante della cultura distintiva del Giappone, tra cui il celebre Mazinger Z e Mobile Suit Gundam.
Uno dei pezzi più significativi della mostra è la vista in pianta in scala del Gundam RX-78-2 di circa 18 metri, ampliato fino ad acquisire le proporzioni dell’ambientazione dell’anime. Le sue imponenti gambe, armi, il meccanismo di combinazione e trasformazione, nonché la sua struttura interna permettono ai visitatori di vivere l’esperienza tangibile di essere di fronte a giganteschi robot.
La supervisione della mostra è stata affidata a Yozo Yamaguchi del Museo d’Arte di Fukuoka, mentre la curatela è stata svolta da Keisuke Hirota (recentemente scomparso) e Koji Igarashi della Tarkas Corporation. Yamaguchi ha illustrato il concept della mostra come un’occasione di esperienza diretta per i visitatori, offrendo loro l’opportunità di percepire la realtà attraverso i materiali esposti. L’eccezione è che, salvo in alcuni casi specifici, i visitatori potranno scattare fotografie durante la visita.
Kazutaka Miyatake, celebre per il suo lavoro di progettazione meccanica nelle serie di anime robotici di successo come Macross ed Eureka Seven, ha realizzato un nuovo e imponente dipinto ispirato ai robot giganti appositamente per questa mostra.
“Desidero che le persone si imbarchino in un viaggio attorno ai miei dipinti, percependo l’enormità dei robot. L’opera è stata realizzata con l’intento di trasmettere la grandezza della potenza attraverso le dimensioni della tela”, ha commentato Miyatake sulla sua creazione.
La mostra “Giant Robots Exhibition – The Core of Japanese Mecha Anime” sarà in tour nella Prefettura di Kanagawa a partire dal prossimo febbraio, per poi trasferirsi nella Prefettura di Kyoto nell’estate successiva.
Fonti consultate: bijutsutecho.