Il leggendario manga Hokuto no Ken (“Ken il Guerriero”), con una straordinaria tiratura di oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo, ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di numerosi fan negli ultimi 40 anni. Creato dallo scrittore Buronson e dall’illustratore Tetsuo Hara, questa epica storia ha incantato i lettori con una trama avvincente e personaggi indimenticabili. Per celebrare il 40º anniversario dalla sua prima pubblicazione nel 1983, si terrà una mostra unica nel suo genere, dove i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nel mondo di Hokuto no Ken attraverso più di 400 splendide illustrazioni originali.
La mostra “Fist of the North Star – 40th Anniversary Exhibition” organizzata da Toei e Coamix aprirà le porte dal 7 ottobre alla Mori Arts Center Gallery a Roppongi, Tokyo. L’evento riunirà il lavoro incantevole di Buronson e l’incredibile abilità artistica di Tetsuo Hara, presentando ai visitatori un tesoro di 400 opere originali selezionate con cura, tra cui anche disegni inediti. Queste immagini cattureranno la forza e la drammaticità della storia attraverso i 136 capitoli e circa 3.000 pagine che coprono l’arco narrativo fino alla saga di Raoh. Nella mostra saranno presenti anche spot fotografici come il trono di Souther e la tomba di Toki. Si precisa che, a parte alcune opere video, tutti gli oggetti esposti, inclusi i disegni originali, potranno essere fotografati. Inoltre, presso il negozio ufficiale saranno in vendita vari prodotti originali.
La mostra sarà organizzata in sei sezioni tematiche, con “l’amore” come elemento centrale. Una delle caratteristiche distintive di Hokuto no Ken è il tema dell’amore disinteressato e dell’empatia verso gli altri, incarnati dal protagonista Kenshiro. Durante il percorso della sua avventura, Kenshiro dimostra costantemente il suo amore altruista, sacrificando sé stesso per proteggere gli altri. Questo sentimento di amore e protezione si rifletterà in ogni sezione della mostra, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente e profondamente emozionante.
La mostra è pensata per i fan affezionati di Hokuto no Ken, che avranno l’opportunità di rivivere i momenti più iconici della serie e rafforzare il loro legame con i personaggi. Allo stesso tempo, la mostra sarà aperta anche a coloro che stanno scoprendo per la prima volta questo capolavoro. Grazie a una presentazione accurata in ordine cronologico, anche i nuovi arrivati potranno immergersi completamente nella storia e comprendere il fascino e il potere di Hokuto no Ken.
La “Fist of the North Star – 40th Anniversary Exhibition” si terrà dal 7 ottobre al 19 novembre presso la Mori Arts Center Gallery a Roppongi, Tokyo per poi proseguire a Nagoya nel marzo 2024, a Kobe nell’estate 2024 e a Fukuoka nella primavera 2025. La vendita dei biglietti inizierà il 4 agosto.
📢お待たせしました❗️
10月7日(土)から
六本木・森アーツセンターギャラリーで開催の#北斗の拳40周年大原画展
チケット発売日決定💪その他、展示内容・みどころなど、
詳細情報が
公式HPにて発表になりました🎊いますぐチェック⬇️https://t.co/VJcHLsmqox#北斗の拳
— 【公式】北斗の拳40周年大原画展💥👊 (@40thHokutoNoTen) July 26, 2023
Hokuto no Ken è un manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara. È stato serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha in 245 capitoli pubblicati dal 1983 al 1988 e poi raccolti in 27 volumi tankōbon pubblicati da Shūeisha sotto l’etichetta Jump Comics da marzo 1984 a marzo 1989.
Ambientata su una Terra post-apocalittica dopo una guerra nucleare, la storia è incentrata su un guerriero di nome Kenshiro, il successore di un’antica arte marziale assassina chiamata Sacra Scuola di Hokuto, che gli dà la capacità di uccidere i suoi avversari colpendo i loro punti vitali segreti e provocandone la morte per esplosione interna. Kenshiro dedica la sua vita alla lotta contro i vari predoni, le bande armate, e i signori della guerra che minacciano la vita degli indifesi e il suo percorso lo porta ad affrontare numerosi artisti marziali rivali.
Il musical teatrale di Ken il guerriero rivela la prima visual delle rappresentazioni autunnali
Ken il guerriero è stato adattato in due serie televisive anime composte da un totale di 152 episodi, prodotte da Toei Animation e trasmesse su Fuji Television dal 1984 al 1988. In seguito l’opera si è allargata a formare un vasto franchise che comprende manga spin-off, film anime, OAV, un lungometraggio live action, videogiochi, giochi e merchandising. La serie è una delle più popolari e influenti degli anni ottanta. Le vendite totali del fumetto hanno raggiunto cento milioni di copie, rendendolo uno dei manga più venduti di sempre.
Kenshiro contro Raoul, l’ultimo violentissimo combattimento in un video in alta definizione