Giunge finalmente nelle librerie italiane La neve dello scorso anno, la più recente – e con ogni probabilità ultima – opera di Eiichi Muraoka, autore giapponese venerato nel panorama del manga d’autore. Pubblicato da Nippon Shock Edizioni, il volume sarà disponibile entro il 20 maggio 2025 nelle migliori fumetterie, librerie e store online, al prezzo di 9,50 euro, nel consueto formato brossurato 15×21.
Vincitore del prestigioso Premio Manga Kingdom Tosa 2024 nell’ambito dei 53º Japan Cartoonists Association Awards, il manga si presenta come una raccolta di storie brevi che esplorano temi profondamente umani e universali. Al centro della narrazione si trovano la memoria, la fragilità dell’esistenza, il tempo che scivola via. Muraoka, attraverso una narrazione intima e visivamente minimale, si affida a uno stile grafico rotondo e delicatamente kawaii per trasformare i piccoli gesti quotidiani – uno sguardo fugace, la neve che cade, un ricordo d’infanzia – in parabole silenziose, dense di malinconia e riflessione.
Alcuni racconti affondano le radici nelle esperienze autobiografiche dell’autore, che con sensibilità e onestà rievoca il proprio percorso nel mondo dell’editoria giapponese, gli incontri formativi con colleghi e maestri come Nagashima Shinji e Okada Fumiko, e la realtà vibrante dei manga del dopoguerra. Questo tessuto narrativo non solo commuove, ma si arricchisce di un valore storiografico e culturale che la giuria del premio ha voluto espressamente riconoscere.
Un’opera che è testamento e dichiarazione d’amore al manga
In una dichiarazione toccante, Muraoka ha affermato che La neve dello scorso anno potrebbe essere la sua opera d’addio, concepita durante un periodo di malattia che ha conferito ulteriore intensità emotiva alle sue tavole. Ogni racconto si fa così riflessione, non solo sull’arte e sulla memoria, ma anche sull’inevitabilità del tempo che scorre, come neve destinata a sciogliersi. Il titolo stesso, evocativo e crepuscolare, allude alla bellezza effimera delle esperienze vissute, destinata a restare solo nel ricordo.
L’edizione italiana, particolarmente curata e apprezzata dallo stesso autore, è frutto della meticolosa traduzione di Roberto Pesci e di un progetto grafico raffinato che ne valorizza appieno lo spirito originario. Nippon Shock Edizioni, già nota per aver pubblicato Losers di Kōjii Yoshimoto, conferma così la propria vocazione nel proporre al pubblico italiano opere di elevato valore letterario e artistico, spesso ancora inedite in Occidente.
La neve dello scorso anno si rivolge a lettori attenti e sensibili, amanti del manga d’autore e di racconti capaci di accarezzare l’anima senza mai forzare il sentimento. In un momento storico in cui l’industria manga globale tende alla serializzazione esasperata, l’arrivo in Italia di un’opera tanto misurata quanto intensa rappresenta un’occasione rara. Non solo per conoscere un autore fondamentale, ma per ritrovare, tra le sue pagine, un Giappone che scompare, un tempo che fugge, una voce che si congeda con grazia.