Dal 2018, la città natale dell’autore Buronson, Saku, nella prefettura di Nagano, ospita eventi di collaborazione con il manga Hokuto no Ken (Fist of the North Star). Le collaborazioni stimolano il turismo per la città, in quanto i fan affollano i siti e le esperienze ispirate alla loro serie preferita. La nuova collaborazione manderà in campeggio i fan “alla fine del secolo”, con prodotti ispirati al manga.
Fist of the North Star: End-of-Century Camp si svolgerà presso l’Arafune Panorama Campfield, un campeggio su un altopiano a 1200 metri di altezza che vanta una splendida vista sul cielo notturno.
Come parte del pacchetto tematico, i campeggiatori potranno noleggiare picchetti per la tenda, attrezzi, kit per gli utensili e persino un lembo di tenda con i personaggi e le immagini della serie:
Il musical teatrale di Ken il guerriero rivela la prima visual delle rappresentazioni autunnali
I campeggiatori riceveranno anche dei regali da portare a casa: una tazza da campeggio con l’immagine di Kenshiro o Raoh e un sacchetto di riso:
Ci sarà anche uno spot fotografico con una scena del manga, in modo da poter sembrare di essere in campeggio con il cast:
Anche se non optate per il pacchetto completo, potrete acquistare alcuni di questi prodotti presso il negozio del campeggio.
L’evento si svolgerà dal 1º ottobre al 27 novembre. Le prenotazioni sono già disponibili sul sito web del campeggio.
Hokuto no Ken è un manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara. È stato serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha in 245 capitoli pubblicati dal 1983 al 1988 e poi raccolti in 27 volumi tankōbon pubblicati da Shūeisha sotto l’etichetta Jump Comics da marzo 1984 a marzo 1989.
Ambientata su una Terra post-apocalittica dopo una guerra nucleare, la storia è incentrata su un guerriero di nome Kenshiro, il successore di un’antica arte marziale assassina chiamata Sacra Scuola di Hokuto, che gli dà la capacità di uccidere i suoi avversari colpendo i loro punti vitali segreti e provocandone la morte per esplosione interna. Kenshiro dedica la sua vita alla lotta contro i vari predoni, le bande armate, e i signori della guerra che minacciano la vita degli indifesi e il suo percorso lo porta ad affrontare numerosi artisti marziali rivali.
Il musical teatrale di Ken il guerriero rivela la prima visual delle rappresentazioni autunnali
Ken il guerriero è stato adattato in due serie televisive anime composte da un totale di 152 episodi, prodotte da Toei Animation e trasmesse su Fuji Television dal 1984 al 1988. In seguito l’opera si è allargata a formare un vasto franchise che comprende manga spin-off, film anime, OAV, un lungometraggio live action, videogiochi, giochi e merchandising. La serie è una delle più popolari e influenti degli anni ottanta. Le vendite totali del fumetto hanno raggiunto cento milioni di copie, rendendolo uno dei manga più venduti di sempre.
Kenshiro contro Raoul, l’ultimo violentissimo combattimento in un video in alta definizione
©Buronson, Tetsuo Hara/Comix 1983, Copyright license GX-702.
Fonti consultate: Crunchyroll.