L’autore della light novel Kare to Kanojo no Business Plan (His and Her Business Plans), So Hajikano, ha annunciato che la pubblicazione della serie sarà sospesa dopo l’uscita del secondo volume. È importante notare che la decisione non proviene dall’editore, Gagaga Bunko, ma direttamente dall’autore.
Prima di andare avanti, rivediamo la sinossi:
Una battaglia di cervelli d’affari con un consulente geniale! La World Business Foundation (WBF) è un luogo in cui giovani geni del business si riuniscono per creare il loro “mondo” ideale. Ina Tamaki, una novizia del management con i capelli biondi, il seno grande e un sorriso smagliante, ha abbandonato la scuola superiore per unirsi alla WBF e ha scelto come partner un consulente geniale, Sei Makoto, il famoso “imprenditore del successo”. In mezzo a geni del business, l’unico modo per una novellina come lei di vincere è vendere i suoi “amici”.
In un comunicato, Sou Hajikano ha espresso il suo apprezzamento per il continuo supporto dei lettori e ha spiegato le ragioni della decisione di interrompere la serie. Hajikano ha osservato che la scarsa popolarità e le attuali vendite della light novel hanno reso difficile continuare la storia in modo adeguato. La serie era stata originariamente pianificata come un’opera completa, con elementi di prefigurazione e sviluppi narrativi che indicavano una trama estesa.
Hajikano ha dichiarato che, nonostante la possibilità che l’editore continui la pubblicazione, il suo desiderio personale come autore è quello di fermarsi a questo punto. Ha affermato che, dato lo stato attuale delle vendite e della risposta del mercato, continuare la serie porterebbe inevitabilmente a una cancellazione in futuro, con la necessità di forzare un finale insoddisfacente.
L’autore si è detto preoccupato per la qualità della storia se fosse stato costretto a concluderla prematuramente, compromettendo l’integrità dei personaggi e della trama. Hajikano ha dichiarato che interrompere la serie ora, in uno stato incompiuto, gli dà la speranza di poter tornare e completarla adeguatamente in futuro, mantenendo la coerenza narrativa.
Questo annuncio arriva in un momento in cui il mercato delle light novel in Giappone è altamente competitivo, con numerose uscite mensili. Sou Hajikano ha riconosciuto la difficoltà di distinguersi in questo ambiente saturo e ha espresso il desiderio di lavorare di più in futuro per creare opere che possano raggiungere un pubblico più ampio.
- “È piuttosto triste da leggere. Ho visto tante storie isekai ottenere licenze di pubblicazione in tutto il mondo, ma il mercato non vuole dare una possibilità ad altri tipi di storie”.
- “È una lettura deludente. Credo di capire l’autore: perché impegnarsi tanto per continuare una serie che non ha più futuro?”.
- “Che tristezza, ero davvero entusiasta di questa storia. È la dura realtà dell’industria delle light novel, tante opere muoiono prima di avere la possibilità di brillare”.
- “È per questo che ogni volta che esce un nuovo light novel che cattura la mia attenzione mi spavento, la maggior parte viene cancellata. Aspettavo che questo venisse tradotto, visto che mi era piaciuta la sua altra light novel (di cui ho letto solo 1 volume). È un peccato, ma spero che possa dedicarsi a un’altra opera”.
- “Vorrei che il mercato desse più opportunità a opere diverse dal genere isekai, non capisco come un mercato che dovrebbe essere così competitivo sia così arroccato su un unico argomento”.
- “Alla fine, è un sollievo per i lettori quando un autore chiarisce che “non ci sarà un seguito”. Sono felice di vedere che questo autore si preoccupa dei suoi lettori e delle sue opere. Gli autori che sono interessati solo ai soldi e a pubblicare un libro dopo l’altro al mese sono quelli che stanno facendo marcire il mercato con storie non originali”.
- “Accetto la decisione dell’autore con tutto il cuore. Come lettore, vorrei leggere un’opera che soddisfi il suo autore e che non sia pubblicata per ‘compromesso’. Non vedo l’ora di leggere nuovamente lo sviluppo di questa light novel in futuro, se se ne presenterà l’occasione”.
Fonti consultate: Kudasai.