Il doppiatore Hiroshi Kamiya, che dà voce allo speziale nel film anime Gekijōban Mononoke: Karakasa (Paper Umbrella), ha dichiarato durante un evento di saluto sul palco per il film che registrerà domenica un “secondo capitolo” intitolato “Hinezumi” (che potrebbe anche essere romanizzato come “Kaso”), che significa “ratto di fuoco”.
Il sito web giapponese di notizie sull’intrattenimento Cinema Today ha dichiarato che il progetto è un sequel.
Gekijōban Mononoke: Karakasa, che ha esordito in Giappone venerdì 26 luglio, ha fatto un’anticipazione prima dei titoli di coda con una frase che includeva “Hinezumi”.
Al momento della stampa, il sito web e i social media dell’anime non hanno annunciato ufficialmente un sequel del film.
Il film doveva uscire nel 2023, ma è stato rinviato. Oltre all’annuncio del ritardo, lo staff del film ha anche annunciato che Takahiro Sakurai non riprenderà più il ruolo del Venditore di Medicine come inizialmente previsto.
Kenji Nakamura è tornato a dirigere il film di Mononoke, con la produzione di Twin Engine. Kitsuneko Nagata è stata la designer dei personaggi, mentre Yūichi Takahashi ha adattato i disegni per l’animazione e ha ricoperto il ruolo di direttore principale dell’animazione. Taku Iwasaki ha composto le musiche.Il film è stato animato da EOTA.
La cantante Aina The End interpreta la canzone “Love Sick”.
Mononoke è uno spin-off dell’anime televisivo Ayakashi – Samurai Horror Tales. Ha iniziato ad andare in onda nel blocco Noitamina su Fuji TV nel luglio 2007. È una serie televisiva anime giapponese d’avanguardia prodotta da Toei Animation. L’anime è stato distribuito da Dynit nel 2020 in streaming su VVVVID con sottotitoli in italiano.
Un adattamento manga dell’arco originale di Bake neko è stato pubblicato su Young Gangan tra il 17 agosto 2007 e il 1º agosto 2008. I singoli capitoli sono stati raccolti e pubblicati in due tankōbon.
Una seconda serie manga pubblicata da Tokuma Shoten è iniziata il 25 settembre 2013 sulla rivista Monthly Comic Zenon. Il manga si è concluso il 25 novembre 2014, con i capitoli raccolti in 2 volumi tankōbon.
L’anime ha ispirato due spettacoli teatrali interpretati da Hirofumi Araki.
Toei Animation descrive la serie come segue:
Mononoke è uno spin-off di Bakeneko, una storia che fa parte della serie Ayakashi, che all’epoca della sua messa in onda ha ottenuto gli ascolti più alti nello slot di animazione a tarda notte delle reti Fuji. Il misterioso venditore di medicine è tornato. Continua il suo viaggio sulle strade del Giappone dell’era Edo e affronta vari tipi di spiriti pericolosi conosciuti come “mononoke”. Acclamato sia dagli spettatori che dalla critica in Giappone, Mononoke combina storie mozzafiato con affascinanti innovazioni stilistiche.
Articolo originale: Anime News Network.