Attraverso le pagine del nuovo numero del catalogo Direct, J-POP Manga annuncia la prossima pubblicazione de La Stella della Senna (La Seine no Hoshi), manga scritto da Mitsuru Kaneko e illustrato da Asuka Morimura, edito da Big Bird Comics nel 1975. Il fumetto giapponese è la trasposizione cartacea della serie anime Il Tulipano Nero – La Stella della Senna, prodotta da Sunrise nel 1975 e trasmessa anche in Italia nel 1984.
L’edizione italiana del classico firmato dall’eccellente Morimura sarà commercializzata in due volumi raccolti in un elegante box per collezionisti. Si tratta della prima pubblicazione al di fuori del Giappone: un’iniziativa lodevole da parte dell’editore milanese, che speriamo venga premiata dagli appassionati di manga e anime di genere shōjo (e non solo).
Simone, dai fiori alla spada
Simone Lorène è la quindicenne figlia di due fiorai di Parigi. Dopo la loro prematura scomparsa, che in punto di morte le confessano di non essere i suoi veri genitori, la ragazza viene adottata dal Conte Du Forge, che si prenderà cura di lei facendola studiare al convento di Panthémon, introducendola alla nobiltà e insegnandole l’arte della spada. Il Conte, in realtà, conosce la verità: Simone è la figlia di una cantante d’opera lirica e dell’imperatore Francesco I, padre della regina Maria Antonietta.
Nel frattempo, iniziano i primi moti rivoluzionari da parte del popolo, oppresso dal potere della nobiltà. Uno spadaccino mascherato che si fa chiamare Il Tulipano Nero, prenderà le difese della gente comune. Questo eroe è in realtà Robert, figlio adottivo del Conte Du Forge.
Il Conte verrà ucciso in un agguato, ma prima di morire confesserà al figlio il segreto di cui è a conoscenza riguardante Simone. Robert prometterà di non rivelare nulla alla ragazza fino a quando non sarà il momento opportuno. Simone, con l’aiuto di Robert, diverrà l’eroina mascherata La Stella della Senna e combatterà contro l’ingiustizia sociale, sullo sfondo di una Rivoluzione sempre più vicina.
Le stelle de La Stella della Senna
Guardando le date della trasmissione italiana non lo avremmo mai detto, ma le avventure di Simone sonno arrivate in TV quattro anni prima di quelle di Lady Oscar! Era infatti il 1975 quando La stella della Senna faceva la sua prima apparizione sugli schermi televisivi nipponici, iniziando la strada che la avrebbe portata su Italia 1 nel 1984 con il nome de Il tulipano nero. Al cartone animato lavorò Yoshiyuki Tomino che, dopo essersi fatto le ossa disegnando storyboard e dirigendo anime basati sulle opere di Osamu Tezuka e dello storico studio Tatsunoko, passò alla storia con un genere decisamente diverso: ancora oggi è infatti ammirato in tutto il mondo per essere il papà di Gundam.
Come Tomino, anche il principale character designer della serie era “stato a scuola” dal dio del manga: Akio Sugino, che in quegli anni lasciò il segno su anime amatissimi come Rocky Joe e Occhi di Gatto. Il lavoro di Sugino su Il tulipano nero destò così tanta impressione che anche il designer di Lady Oscar, il leggendario Shingo Araki, ammise di esserne stato profondamente ispirato.
Fonti consultate: Shoujo Love.