Con un raffinato cofanetto da collezione composto da quattro volumi, arricchito da inserti a colori e finiture di pregio, La Tomba del Faraone di Keiko Takemiya fa il suo esordio in edizione italiana grazie a J-Pop Manga. L’opera sarà disponibile a partire dal 27 maggio in libreria, fumetteria e su tutti gli store online, dopo un’anteprima ufficiale al Salone del Libro di Torino.
Celebre per aver rivoluzionato il manga shōjo e per aver co-fondato il leggendario Gruppo Anno 24 insieme a figure come Riyoko Ikeda e Moto Hagio, Takemiya offre al pubblico italiano un racconto epico e struggente ambientato nell’Antico Egitto. Il dramma prende vita in una narrazione che unisce suggestioni storiche, conflitti dinastici e tensioni emotive, senza mai abbandonare la raffinatezza psicologica tipica dell’autrice.
Un dramma storico tra potere e vendetta
Il cuore narrativo dell’opera è Sariokis, giovane principe del regno di Esteria, piccolo stato fiorente e pacifico spazzato via dalla violenza imperiale del potente Urjna, guidato dal re Sneferu. In un’epoca remota, segnata da rancori millenari e da una sete di potere inestinguibile, la vicenda di Sariokis si dipana tra amore e tragedia, guerra e sacrificio.
La ricostruzione dell’antico Egitto è filtrata attraverso la sensibilità estetica e narrativa che ha reso Keiko Takemiya un’autrice di culto. Pubblicato originariamente a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, La Tomba del Faraone fu anche la chiave che permise a Takemiya di ottenere la fiducia degli editori per dare finalmente alle stampe il suo capolavoro Il poema del vento e degli alberi, oggi riconosciuto come una pietra miliare del genere Boy’s Love.
Il box, in formato 12×16,9 con rilegatura brossurata e sovraccoperta, raccoglie quattro volumi di 336 pagine ciascuno, in bianco e nero con inserzioni a colori, al prezzo complessivo di 40 euro. Con questa pubblicazione, J-Pop Manga continua la sua opera di valorizzazione del catalogo di Keiko Takemiya, già presente in Italia con titoli come il romanzo autobiografico Il suo nome era Gilbert e la saga fantascientifica Verso la Terra….