Il Festival di Cannes ospiterà in anteprima mondiale la proiezione della versione restaurata in 4K dell’anime Angel’s Egg (Tenshi no Tamago), capolavoro del 1985 diretto da Mamoru Oshii e illustrato da Yoshitaka Amano. L’evento si terrà il 20 maggio nell’ambito del Cinéma de la Plage, la rassegna serale che propone proiezioni all’aperto sulla spiaggia Macé, lungo la celebre Promenade de la Croisette.
ANGEL’S EGG 4K Restoration
Selected for Cannes Classics at the 2025 Festival de CannesThe 4K version will have its World Premiere at Cinéma de la Plage🎬
➤ Original Story, Screenplay & Direction: Mamoru Oshii @oshii_mamoru
➤ Original Concept & Art Direction: Yoshitaka Amano… pic.twitter.com/WLjAXxItMe— 天使のたまご / Angel's EGG (@AngelsEgg_anime) May 13, 2025
La proiezione si inserisce nel programma della 78ª edizione del Festival internazionale del cinema di Cannes, in corso in Francia dal 13 al 24 maggio 2025. La pellicola restaurata celebra il quarantesimo anniversario dell’opera originale, che debuttò in Giappone nel 1985.
Il restauro in 4K è stato realizzato a partire da una nuova scansione del negativo originale in pellicola 35mm. I diritti di distribuzione internazionale sono stati acquisiti dalla società francese Gebeka International nel maggio 2024. L’iniziativa è stata ufficialmente annunciata da Tokuma Shoten, storico editore giapponese, nello stesso mese.
Angel’s Egg è un anime OVA (original video animation) profondamente simbolico e visivamente suggestivo, che sin dalla sua uscita ha suscitato dibattiti e interpretazioni contrastanti per via della sua narrazione rarefatta e carica di significati religiosi ed esistenziali. Mamoru Oshii, autore anche della sceneggiatura, ne firmò la regia presso lo studio DEEN. Insieme a lui, Yoshitaka Amano – noto per il suo stile onirico e barocco – contribuì alla creazione della storia e curò la direzione artistica del progetto.
La produzione del film fu affidata a Hiroshi Hasegawa, Masao Kobayashi, Mitsunori Miura e Yutaka Wada, mentre la colonna sonora fu composta da Yoshihiro Kanno, autore di un tappeto sonoro sperimentale che accompagna con delicatezza e inquietudine le immagini dell’opera.
Nonostante il suo valore artistico, Angel’s Egg ha avuto per lungo tempo una distribuzione estremamente limitata fuori dal Giappone. Solo nel settembre 2023, grazie alla Japan Society, è stata organizzata una proiezione presso il museo dell’ente a New York, la prima a presentare l’anime nella sua forma originale in Occidente. Prima di allora, l’unica apparizione dell’opera al di fuori del Giappone era avvenuta in modo indiretto nel film In the Aftermath (1987) di Carl Colpaert, che ne incorporava alcune sequenze animate all’interno di una narrazione ibrida dal vivo.
In seguito all’anteprima di Cannes, il restauro in 4K sarà proposto anche in Nord America nel corso del 2025, grazie all’intervento della casa di distribuzione GKIDS, specializzata in cinema d’animazione d’autore.
Con questa iniziativa, Angel’s Egg si appresta a raggiungere finalmente un pubblico internazionale più vasto, offrendo l’occasione di (ri)scoprire un’opera enigmatica e visionaria che ha influenzato generazioni di registi, animatori e artisti, e che rappresenta una pietra miliare nella carriera di Mamoru Oshii, futuro autore del celebre Ghost in the Shell.
Fonti consultate: Anime News Network.