Ci sono due parole chiave per descrivere l’industria del gaming degli ultimi anni: interattività e accessibilità ai giochi. Del resto sono proprio questi due aspetti a essere cambiati in modo deciso, rendendo sempre più fruibile l’intrattenimento online in diverse forme. Ma un terzo concetto che vogliamo introdurre per parlare di casinò online è l’inclusività, che apre le porte a milioni di utenti capaci di non sentirsi più esclusi dall’esperienza di scommessa.
Un’apertura che passa sicuramente anche attraverso la diffusione dei dispositivi mobili e all’evoluzione delle tecnologie che sono lo strumento più importante per chi si occupa di sviluppare i giochi. Un esempio di questo impegno si può indubbiamente ricercare nei casino con Playtech consigliati da NonAAMS.com, ovvero quelle piattaforme che integrano nei loro giochi interfacce fluide, semplificate e una narrazione ottimizzata.
Le tecnologie nei giochi: facciamo qualche esempio
Si parla spesso di innovazioni nel campo dell’accessibilità al contesto videoludico, ma a cosa si fa riferimento? Oltre alle iper citate realtà virtuale e realtà aumentata, ci sono anche altre attività che possono fare la differenza soprattutto per coinvolgere i giocatori con disabilità. Pensiamo alla funzione screen reader, che aiuta a descrivere in tempo reale l’azione che sta avvenendo su uno schermo per aiutare così gli utenti non vedenti. Questo trend è fondamentale per costruire un ambiente di gioco che sia davvero aperto a tutti: in tal modo, invece di creare versioni separate per giocatori con disabilità molti provider puntano a costruire opzioni di accessibilità flessibili e personalizzabili.
Si tratta di un approccio molto importante che viene anche sottolineato dalla “University of York” del Regno Unito, che si occupa di pubblicare diverse linee guida per lo sviluppo inclusivo dei giochi digitali.
Accessibilità nei casinò online: più di una tendenza
I casinò online, in particolare, hanno dimostrato una crescente sensibilità verso l’inclusività. Titoli con pulsanti di grandi dimensioni, feedback sonori per ogni azione e la possibilità di modificare i colori e la velocità del gioco sono solo alcune delle caratteristiche introdotte per migliorare l’esperienza utente.
Non si tratta solo di slot machine: anche giochi da tavolo come blackjack e roulette sono stati adattati per essere accessibili, con tutorial interattivi, indicatori visivi e supporti audio. Il tutto mantenendo alti standard di sicurezza e legalità, grazie alla regolamentazione degli operatori certificati.
Il ruolo centrale delle community nel rispetto delle normative
Ma in che modo gli sviluppatori entrano in contatto diretto con gli utenti sul mercato di riferimento? Lo fanno attraverso un network ben costruito, che si basa sull’ascolto della community, dove è possibile raccogliere feedback e commenti che sono importanti per implementare miglioramenti reali. Il tutto senza lasciare mai da parte le normative standard che non solo regolano il gioco a livello nazionale, ma anche a livello europeo.
Parlando di norme in Italia, per esempio dobbiamo fare riferimento alla regolamentazione del gambling che passa attraverso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Mentre se ci apriamo a esplorare ciò che accade oltre i confini possiamo trovare i bookmaker non AAMS, ovvero tutte quelle piattaforme che operano con certificazioni internazionali.
Ed è proprio grazie alle normative come l’European Accessibility Act che si apprende un requisito chiave per le piattaforme digitali, ovvero la capacità di prestare sempre più attenzione all’accessibilità per offrire un mercato competitivo.
Conclusione
In conclusione abbiamo visto che l’accessibilità al gioco e le tecnologie usate da sviluppatori celebri che lavorano per i migliori provider sono componenti essenziali per delineare l’esperienza dell’utente. Grazie a tali tecnologie, senza lasciare da parte le normative, il mondo del gioco online può diventare un servizio alla corte di chiunque.