Lo sviluppatore cinese S-GAME ha annunciato il gioco di ruolo d’azione Phantom Blade Zero per PlayStation 5 e PC (Steam, Epic Games Store). Non è stata annunciata una data di uscita.
Il fondatore e CEO di S-Game Soulframe Liang rivela al Blog di PlayStation i primi dettagli del gioco:
“Qual è il tuo piano, sapendo che ti restano solo 66 giorni di vita?”.
Questo viaggio è iniziato con Rainblood: Town of Death, un gioco indipendente che ho realizzato nel 2010. Il processo di sviluppo è stato uno sfogo creativo per me che ero uno studente di architettura, prima a Pechino e poi a New Haven.
Quando sono tornato in Cina, ho fondato il mio studio di sviluppo, S-GAME, e Rainblood si è trasformato in un franchise che poi è diventato Phantom Blade. La maggior parte di questi titoli erano per smartphone e non sono mai usciti al di fuori della Cina, ma siamo comunque riusciti a creare una base di fan di oltre 20 milioni di giocatori.
Ora, permettetemi di presentarvi Phantom Blade Zero, la rinascita spirituale dell’originale Rainblood e il gioco che abbiamo sempre voluto realizzare.
Kung-Fu Punk
Phantom World, l’universo in cui è ambientato il gioco, è un luogo in cui convergono molti tipi di poteri. Qui troverete il Kung-Fu cinese, macchine intricate che ricordano lo steampunk, arti dell’occulto e altri elementi intriganti che non rientrano in nessuna di queste categorie.
In Phantom Blade Zero si impersona Soul, un assassino d’élite al servizio di un’organizzazione elusiva ma potente, nota semplicemente come “L’Ordine”. Soul viene incastrato per l’omicidio del patriarca dell’Ordine, rimane gravemente ferito nella caccia all’uomo che ne consegue e, sebbene la sua vita venga salvata da un guaritore mistico, la cura improvvisata durerà solo 66 giorni. Ora deve combattere contro nemici potenti e mostruosità inumane, cercando di scoprire la mente che sta dietro a tutto questo prima che il suo tempo finisca.
Dalle storie Wuxia di Louis Cha e dai film di Bruce Lee a Michelle Yeoh in Everything Everywhere All at Once e Donnie Yen in John Wick: Chapter 4, Phantom Blade Zero si ispira a una vasta gamma di icone delle arti marziali, ma con un tocco tutto suo. Quello che noi chiamiamo “Kung-Fu Punk” infonde una forte dose di spirito punk e la nostra estetica visiva unica.
Costruzione del mondo
Phantom Blade Zero si svolge in un mondo semi-aperto, composto da più mappe di grandi dimensioni piene di attività diverse e realizzate a mano.
Il mondo di Phantom Blade Zero è cupo e punitivo, un costante richiamo a non abbassare mai la guardia. Le numerose sfide e i potenti nemici del gioco vi ricompenseranno con armi, armature, artefatti, abilità e altri modi per personalizzare o far progredire il vostro personaggio.
Azione autentica grazie a Kenji Tanigaki, Direttore dell’Azione
Con un decennio di sviluppo mobile alle spalle, abbiamo imparato a semplificare gli input di controllo per gli schermi tattili, offrendo ai giocatori la possibilità di eseguire mosse elaborate senza dover schiacciare i tasti. Abbiamo preso queste lezioni e le abbiamo applicate al gioco d’azione con un controller.
E siamo onorati di avere come regista Kenji Tanigaki, il maestro delle coreografie di combattimento di molti dei classici film di arti marziali che ci hanno ispirato. Per Phantom Blade Zero, Kenji-san ha mostrato fisicamente ogni mossa del gioco per essere analizzata da una matrice di telecamere. Questi dati sono stati poi utilizzati come materiale di riferimento per i nostri artisti dell’animazione, che hanno ricostruito a mano le mosse da utilizzare nel gioco.
Questo è tutto ciò che possiamo rivelare per ora, ma ci sarà molto di più.