Un nuovo video promozionale per l’adattamento anime del manga scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto, Chainsaw Man, è stato diffuso durante l’evento Jump Festa 2022 di Shūeisha. Il video conferma che la premiere della serie è prevista per il 2022 sulle emittenti televisive giapponesi, mentre la seconda parte del manga debutterà nella stagione estiva 2022 (luglio-settembre) attraverso il servizio di manga online Shōnen Jump+.
Ryuu Nakayama (Jujutsu kaisen – Sorcery Fight) dirigerà la serie che sarà animata dallo studio Mappa. Hiroshi Seko (Jujutsu kaisen – Sorcery Fight, Dorohedoro) scriverà la sceneggiatura. Kazutaka Sugiyama (Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation) si occuperà del design dei personaggi. Tatsuya Yoshihara dirigerà tutte le scene d’azione e Kensuke Ushio (Devilman Crybaby) comporrà la colonna sonora.
A proposito di Chainsaw Man
Chainsaw Man ha iniziato la sua pubblicazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump a partire da dicembre 2018. Con la pubblicazione dell’undicesimo volume tankōbon da parte di Shūeisha, l’opera ha superato gli 11 milioni di copie in circolazione. Chainsaw Man è entrato nell’arco narrativo finale il 9 novembre 2020 e si è concluso il 14 dicembre. Shūeisha pubblica la serie in inglese sull’app Manga Plus a partire da gennaio 2019 mentre Panini Comics ha acquisito i diritti di pubblicazione per l’Italia dal 22 ottobre nella collana Manga Monster di Planet Manga.
Chainsaw Man: la trama
In un mondo in cui le paure degli umani prendono vita sotto forma di diavoli, Denji, un orfano senzatetto, fa amicizia con Pochita, il diavolo motosega. Insieme si guadagnano da vivere cacciando diavoli sottobanco per la Yakuza finché un giorno, in uno scontro con il diavolo zombi che aveva preso il controllo dei suoi creditori, Denji viene apparentemente ucciso. Pur di sopravvivere, tuttavia, egli stringe un patto con Pochita, che da questo momento prende il posto del suo cuore ormai distrutto. Divenuto un ibrido umano-diavolo, Denji elimina il diavolo zombi e incontra Makima, un’ufficiale del reparto cacciatori di diavoli della pubblica sicurezza, la quale, viste le sue capacità di combattimento, decide di arruolarlo nella Quarta Divisione, una sezione sperimentale nella quale viene messo alla prova l’impiego di diavoli intelligenti e non ostili (entro certi limiti) agli esseri umani nella lotta contro altri diavoli. Qui Denji conoscerà lo scontroso Aki Hayakawa, Power, un diavolo del sangue femmina dai comportamenti estremamente violenti e infantili e altri cacciatori umani e non umani con i quali inizierà l’inseguimento al terrificante diavolo pistola, personificazione del terrore umano delle armi, responsabile di una delle più orribili stragi della storia e ricercato in tutto il mondo in seguito alla sua improvvisa scomparsa.
Fonti consultate: Kudasai.