Yamato Video e Anime Factory hanno annunciato la prossima pubblicazione della nuova edizione home video di Lamù la ragazza dello spazio, serie anime ispirata al manga di Rumiko Takahashi, prodotta da Studio Pierrot (fino al 1984) e da Studio Deen (fino al 1986) e trasmessa sulle televisioni locali della Penisola nel 1983.
I 195 episodi che compongono uno degli anime più amati dal pubblico italiano, saranno distribuiti dal publisher milanese in una serie di quattro cofanetti DVD e Blu-ray la cui commercializzazione comincerà dal 19 novembre.
Ulteriori informazioni relative a un eventuale nuovo doppiaggio, contenuti extra, packaging e schede tecniche dei quattro box, saranno diffuse nelle prossime settimane.
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l’omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo, e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi simili dalle personalità più grottesche.
A partire dal 15 ottobre, inoltre, Anime Factory e Yamato Video commercializzeranno in home video Lamù, la ragazza dello spazio – The Movie – Beautiful Dreamer, secondo film cinematografico ispirato ai personaggi creati dalla mangaka Rumiko Takahashi, diretto da Mamoru Oshii (Ghost in the Shell) nel 1984.
Proposto dal publisher milanese in una nuova versione rimasterizzata da master HD, il lungometraggio di Lamù più celebrato dalla critica sarà disponibile nelle edizioni limitate DVD e, per la prima volta, Blu-ray, entrambe accompagnate da due cartoline promozionali e da una serie di extra su disco che includerà trailer e commento audio di Mamoru Oshii (regista), Junji Nishimura (aiuto regista) e Shigeru Chiba (doppiatore).
Lamù – Beautiful Dreamer (Edizione Limitata Blu-Ray + 2 Card)
Produttore: Anime Factory
Distributore: Koch Media
Anno produzione: 1984
Anno pubblicazione: 2020
Video: 1,78:1 anamorfico 1080p
Audio: 2.0 DTS HD: italiano giapponese
Sottotitoli: italiano
Tipo confezione: slipcase
Numero dischi: 1
Lamù – Beautiful Dreamer (Edizione Limitata DVD + 2 Card)
Produttore: Anime Factory
Distributore: Koch Media
Anno produzione: 1984
Anno pubblicazione: 2020
Video: 1,78:1 anamorfico
Audio: 2.0 Surround Dolby Digital: italiano giapponese
Sottotitoli: italiano
Tipo confezione: slipcase
Numero dischi: 1
A causa di un desiderio, espresso quasi involontariamente da Lamù al folletto Mujaki, Tomobiki si ritrova costretta a vivere continuamente la stessa giornata. Nessuno sembra rendersene conto, tranne il professor Onsen. Le cose precipitano però quando tutti gli abitanti della città spariscono, lasciando tutto in rovina, ad esclusione di casa Moroboshi, in cui Ataru, Lamù e i loro amici continuano a vivere, “quasi” normalmente. Il desiderio espresso da Lamù al magico folletto dei sogni era stato che nulla cambiasse mai, in relazione al fatto che la ragazza era felice così come stavano le cose. Tutto degenera quindi in funzione ai desideri, anche quelli non espressi, dalla ragazza. Affinché tutto torni alla normalità, Ataru e i suoi amici dovranno affrontare un bizzarro viaggio all’interno dei sogni.
Il film anime prodotto dallo studio di animazione giapponese Pierrot e da Kitty Films anziché celebrare il mondo di Lamù (cosa che normalmente ci si aspetta dai lungometraggi legati a serie animate), sembrava volerlo analizzare dall’interno. I fan ne furono estremamente delusi e Mamoru Oshii abbandonò per sempre la produzione di Urusei Yatsura per dedicarsi a progetti più sperimentali. Il suo film del 1987, The Red Spectacles, è quasi una versione dal vivo di questa pellicola. Rumiko Takahashi, acclamata autrice della serie a fumetti originale, sollecitata dai fan, fu quasi costretta a rinnegare la storia del film, che deviava troppo dal plot originale.