Lamù – Urusei Yatsura, uno dei manga più amati dell’acclamata fumettista giapponese Rumiko Takahashi (la cui ultima fatica, MAO, è attualmente in corso di pubblicazione sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan) torna in un’inedita edizione firmata Star Comics composta da 17 volumi.
Il primo tomo di Lamù – Urusei Yatsura (400 pagine in bianco e nero, copertina con alette) sarà disponibile a partire dal 4 settembre nelle migliori fumetterie e librerie della Penisola per la gioia degli innumerevoli appassionati dell’affascinante aliena e di quanti ancora non ne abbiamo letto le divertenti e pluripremiate avventure a fumetti.
Lamù – Urusei Yatsura #1
Editore: Star Comics
Collana: Neverland
Formato: 14,5 cm x 21 cm
Pagine: 400 in bianco e nero, copertina flessibile con alette
Prezzo: 9,95 €
Disponibile dal: 4 settembre 2019
Pubblicato in Giappone sul settimanale Weekly Shōnen Sunday, edito dalla Shogakukan, dal 1978 al 1987, Urusei Yatsura è stato tradotto per la prima volta parzialmente da Granata Press tra il 1991 e il 1995 e poi riproposto integralmente da Star Comics in 48 volumi tra il 1997 e il 2001. Star Comics, inoltre, ha pubblicato due volumi in formato deluxe con tutte le storie a colori della serie, intitolati Lamù Color Special. Dal manga di Rumiko Takahashi sono stati tratti nel tempo una serie anime televisiva, sei film e dodici OAV.
La trama del manga narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vive a Tomobiki, località immaginaria corrispondente al distretto cittadino di Nerima (Tokyo), invasa dagli Oni giunti dallo spazio per conquistare la Terra. I magnanimi alieni offrono ai terrestri una possibilità di salvezza: se un essere umano – scelto a caso da un computer – riuscirà a toccare le corna di Lamù (figlia del capo degli Oni, una bellissima ragazza che indossa soltanto un bikini tigrato) entro dieci giorni, la Terra sarà libera. La scelta cade su Ataru Moroboshi, un liceale estremamente sfortunato, stupido e donnaiolo. Molto interessato all’offerta di dover “afferrare” Lamù, Ataru accetta.