La scorsa settimana, Imagica Infos, un’azienda editoriale e pubblicitaria che si occupa di light novel e riviste, e il gigante della stampa Dai Nippon Printing (DNP) hanno annunciato una collaborazione per la produzione di “light anime”, un formato che prevede l’animazione di opere con un costo pari a circa il 10% di quello di un anime televisivo tradizionale.
In seguito alla rivelazione del “light anime”, l’animatrice veterana Mizue Ogawa, che ha lavorato a Bleach, Attack on Titan e altre serie importanti, ha messo in discussione questo metodo di produzione e ha espresso le sue preoccupazioni su come cambierà l’industria dell’animazione. Si è chiesta se non sia meglio leggere i manga o le light novel, se il piano è quello di portare avanti con la forza i rozzi “light anime”, che si basano semplicemente su pannelli di manga parzialmente animati abbinati al doppiaggio.
ここまで粗雑に無理くり動かすならアニメ作るのやめて普通に漫画や小説読めばいんじゃね?(素朴な疑問)🤔
「ライトアニメ」ってなに? 制作期間と費用を抑える仕組みが本格始動「アニメの現場」はどう変わるのか(リアルサウンド)#Yahooニュースhttps://t.co/LYsQKPwy29
— 小川みずえ (@mizue58anime) December 26, 2023
“Se avete intenzione di fare anime così rozzi e forzati, perché non leggete semplicemente manga o romanzi? (Una semplice domanda). Che cos’è l’animazione leggera? Come cambierà il campo dell’animazione?”, ha detto Ogawa nel suo post.
In uno dei suoi commenti, l’animatrice ha anche sottolineato che gli autori dell’opera originale (manga e light novel) potrebbero aspettarsi di vedere un adattamento anime solido invece di una “roba mezza cotta”.
Ogawa si unisce al crescente numero di veterani dell’industria degli anime, tra cui Masao Maruyama, Yoshiyuki Tomino e Nishii Terumi, che hanno messo in discussione la direzione in cui sta andando l’industria degli anime. Maruyama, Tomino e Terumi hanno sottolineato la mancanza di formazione dei nuovi animatori del settore, indicandola come una delle principali preoccupazioni. Mentre Maruyama riteneva che questo avrebbe portato la Cina a superare il Giappone in futuro per quanto riguarda gli anime, sia Terumi che Tomino ritenevano che questo avrebbe portato al declino dell’industria degli anime in futuro.
Mentre questi veterani chiedevano di formare e far crescere i giovani animatori, “light anime”, invece, sta prendendo una strada completamente diversa, che si concentra sul taglio della forza lavoro e sulla riduzione dei tempi di produzione degli anime. Molti fan l’hanno vista come una mossa in cui la qualità è stata sacrificata per una procedura a basso costo, al fine di massimizzare i profitti e le entrate.
“Credo che se la quantità di animatori che lavorano diminuisce, la qualità dell’animazione diminuirà e, di conseguenza, gli spettatori troveranno l’animazione meno attraente e l’azienda e l’industria si avvieranno verso il declino”, si legge in un commento dei fan.
“Non c’è fine alle idee per fare soldi, eh? Ma se saranno redditizie o meno è un’altra storia”, ha detto Ogawa in un’altra delle sue risposte.
L’animazione “anime light” viene creata ritagliando fotogrammi e parti di un manga con le bolle vocali e altri elementi rimossi, colorandoli e utilizzando tecniche di movimento e 2D per creare il video. Vari altri effetti, come l’audio e il suono, vengono aggiunti per creare la composizione dell’anime.
Guardate il seguente video di un workshop DNP condotto su Light Anime all’inizio del 2023, per vedere come appare la produzione:
本ワークショップではアニメパートもあったのですが、すずめちゃんの声はななななんと……新田恵海さんが担当してくださいました✨✨😭
すごい……感動すぎる……#ディノサン #DNP #えみつん
#きょうりゅうのしいくいんになってみよう pic.twitter.com/TSUHkLFW12— ディノサン🦖#次マン㊗️ランクイン【公式】 (@DinosanOfficial) August 26, 2023
Ecco un altro tweet che mostra come sarà la produzione di Light Anime da un manga!
モノクロ漫画からアニメが作れる⁉️
DNP(大日本印刷株式会社)さんの新サービス、ライトアニメのPV用の漫画を描かせていただきました!
誰でも手軽にアニメ化を実現できる夢みたいなサービス😳✨
自分の絵が動いてるのって嬉し〜!!興味のある方はこちらへ💁♂️https://t.co/VUQ9zcw7Nl pic.twitter.com/eNd8mhmmZN
— ビーノ (@bambi_no_3) March 1, 2023
Secondo quanto riferito, un team di circa 10 persone può produrre un Light Anime in un breve periodo di tempo, con conseguenti minori costi di produzione.
Secondo la società, questo approccio semplificato risponderà alla crescente domanda globale di contenuti anime facili, veloci e diversificati.
Fonti consultate: Animehunch.