Aniplex ha rivelato un nuovo teaser trailer per l’anime Bleach: Thousand-Year Blood War Part 3 – The Conflict, insieme a una key visual e agli artisti di apertura e chiusura. L’azienda ha anche annunciato che durante l’evento “Bleach: Thousand-Year Blood War – The Conflict Panel – Presented by Viz Media” all’Anime Expo che il terzo anime debutterà nell’ottobre 2024.
Il video mostra in anteprima le sigle. I SIX LOUNGE eseguono la sigla di apertura “Kotoba ni Sezu Tomo” (Even if You Don’t Say It) e suisoh esegue la sigla finale “Monochrome”.
L’anime Bleach: Thousand-Year Blood War Part 3 – The Conflict andrà in onda nell’ottobre 2024.
Il primo ciclo di episodi dell’anime ha debuttato nell’ottobre 2022 e si è concluso nel dicembre 2022 con uno speciale di un’ora che ha unito il 12º e il 13º episodio dell’anime. Viz Media trasmette l’anime su Hulu negli Stati Uniti e su Disney+ a livello internazionale, mentre Ani-One Asia trasmette la serie in molti paesi asiatici.
Il secondo ciclo dell’anime (trimestre dell’anno) è stato trasmesso in anteprima negli Stati Uniti su Hulu, in America Latina su Star+ e in altri paesi selezionati a livello internazionale su Disney+ l’8 luglio.
L’anime durerà quattro cicli, con pause intermedie.
L’anime copre il resto del manga originale fino al suo finale. L’arco della Guerra dei Mille Anni di Sangue è l’arco finale del manga e copre i volumi 55-74.
L’anime televisivo basato sull’arco “Thousand Year Blood War” del manga Bleach di Tite Kubo è descritto come segue:
È stata solo una coincidenza o era inevitabile? Ichigo Kurosaki ha acquisito i poteri di un Mietitore di Anime grazie a un incontro casuale. In qualità di Mietitore di Anime sostitutivo, Ichigo è rimasto coinvolto nel tumulto della Soul Society, un luogo in cui si riuniscono le anime defunte. Ma con l’aiuto dei suoi amici, Ichigo supera ogni sfida e diventa ancora più forte… La storia e la verità tenute nascoste dai Mietitori di Anime per mille lunghi anni vengono finalmente portate alla luce. Tutte le cose devono giungere alla fine… e la battaglia finale di Ichigo Kurosaki ha inizio!
Tomohisa Taguchi (Twin Star Exorcists, Kino’s Journey – The Beautiful World, Akudama Drive) sostituisce Noriyuki Abe alla regia dell’anime presso lo Studio Pierrot. Masashi Kudo tornerà come character designer e Shiro Sagisu tornerà a comporre le musiche.
L’arco della Guerra dei Mille Anni di Sangue è l’arco finale del manga, e copre i volumi 55~74.
A proposito di Bleach
La storia di Bleach racconta le avventure di un ragazzo di quindici anni di nome Ichigo Kurosaki e di Rukia Kuchiki, una shinigami. Durante uno scontro con uno spirito maligno (Hollow), Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri a Ichigo. Tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno shinigami a sua volta.
Bleach è stato pubblicato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 7 agosto 2001 al 22 agosto 2016, per un totale di 686 capitoli settimanali, che la casa editrice Shūeisha ha poi raccolto in 74 volumi tankōbon. In Italia il manga è pubblicato da Panini Comics dall’11 maggio 2006, con cadenza mensile, e dal numero 31 a cadenza bimestrale.
Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime, prodotta dallo studio Pierrot per la regia generale di Noriyuki Abe. La trasmissione è incominciata il 5 ottobre 2004 su TV Tokyo e la conclusione è avvenuta il 27 marzo 2012, per un totale di 366 episodi raggruppati in 16 stagioni televisive. Altre opere derivate sono due OAV, quattro film animati, un musical rock, numerosi videogiochi, un gioco di carte collezionabili e due light novel.
Un adattamento anime dell’arco narrativo finale Bloody Thousand Years War è stato annunciato nel marzo 2020. La serie si intitolerà Bleach: Sennen Kessen-hen.
Bleach ha riscosso consensi positivi in più parti del mondo, tra cui il Nord America e varie parti d’Europa. L’opera di Kubo ha venduto finora complessivamente più di 90 milioni di copie in Giappone e 120 milioni nel mondo, diventando anche uno dei manga più venduti negli Stati Uniti. Ha ricevuto, inoltre, il prestigioso Premio Shōgakukan per i manga nel 2005 e l’anime è stato nominato agli American Anime Awards.
Fonti consultate: Anime News Network.