Hairpin Double, cortometraggio anime commemorativo del trentesimo anniversario del circuito automobilistico di Okayama International, sarà trasmesso dall’emittente giapponese BS-Fuji il 4 febbraio alle ore 12:30 (fuso orario giapponese).
Tomohito Naka (Initial D Legend 3: Dream, Sword Gai: The Animation) dirigerà il corto che sarà animato dallo studio Felix Film.
Il battle action anime è incentrato su un gruppo di cinque eroine la cui missione è quella di proteggere il circuito automobilistico di Okayama International. Un uomo misterioso e diversi mostri invadono la pista per impadronirsi di una misteriosa energia che risiede nel sottosuolo. Per sventare la minaccia, le giovani potranno trasformarsi nel team di eroine in stile super sentai Hairpin Double (il nome fa riferimento ai due tornanti del circuito).

Le eroine cel corto animato Hairpin Double. Da sinistra: Erie Yokosuka, Kyoko Usui, Azumi Shibukawa, Fumio Chitose, Hina Kawai.
Il cast di doppiatori includerà le voci di Mao Ichimichi (Red), Hisako Kanemoto (Blue), Miharu Hanai (Yellow), Shiori Izawa (Green) e Reina Kondo (Rosa). Ryo Horikawa interpreterà l’ufficiale di gara. Il gruppo idol al femminile PaRet, le cui componenti sono attive sul circuito internazionale di Okayama come race queen, apparirà nell’anime e interpreterà la sigla Road to Victory.
Tokio Nazuka del dipartimento di letteratura di Tsumugu Akita Animation Lab scriverà la sceneggiatura. L’illustratore Uzushio Pawn fornirà il concept design dei personaggi, mentre Chiyoko Sakamoto li adatterà all’animazione. Junichi Inaba è il direttore del suono, mentre Next Holdings è incaricato della progettazione.
Il circuito internazionale di Okayama (Okayama International Circuit, precedentemente noto come TI Circuit Aida), è un tracciato automobilistico situato nelle vicinanze di Mimasaka, nella prefettura di Okayama, in Giappone. Ha ospitato tutte e due le edizioni del Gran Premio del Pacifico di Formula 1 (dal 1994 al 1995). Questi due eventi hanno fatto del Giappone uno dei sette Paesi al mondo che hanno ospitato più di una gara di Formula 1 nello stesso anno insieme a Spagna, Stati Uniti, Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia. Negli anni successivi le gare non sono più state disputate, soprattutto a causa delle difficoltà logistiche connaturate all’ubicazione della pista in una zona difficilmente accessibile del Giappone.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.