Kadokawa ha rivelato un nuovo video promozionale e un’immagine per la seconda parte dell’adattamento anime televisivo di Studio Trigger del manga Delicious in Dungeon (Dungeon Meshi) di Ryōko Kui. Kadokawa ha anche rivelato le nuove sigle di apertura e di chiusura dello show, oltre a nuovi personaggi e al cast.
sumika esegue la nuova sigla di apertura “Unmei” (Desiny) e Regal Lily esegue la sigla finale “Kirakira no Hai” (Glittering Ashes). Il video qui sopra mostra un’anteprima di entrambe le canzoni.
I nuovi membri del cast includono:
Mitsuho Kambe nel ruolo di Izutsumi.
Yōko Hikasa nel ruolo di Maizuru.
Arisa Shida nel ruolo di Hien.
Akari Kitō nel ruolo di Benichidori.
Yoshino Furuya nel ruolo di Inutade.
Yū Kobayashi nel ruolo di Sissel.
La serie ha debuttato in Giappone il 4 gennaio. La serie è trasmessa anche in tutto il mondo su Netflix. L’anime sarà trasmesso per due cicli consecutivi (un trimestre dell’anno) fino a giugno.
Protagonisti dell’anime:
- Kentarō Kumagai nel ruolo di Laios.
- Sayaka Senbongi: Marcille.
- Asuna Tomari: Chilchuck.
- Hiroshi Naka: Senshi.
- Saori Hayami: Falin.
- Akira Miki: Namari.
- Shinji Kawada: Shuro.
- Wataru Katō nel ruolo di Kabru.
- Rie Takahashi: RinshaMiyu Tomita: Mickbell.
- Tooru Nara: KuroYūya Hirose: Holm.
- Kei Kawamura: Daya.
Yoshihiro Miyajima (SSSS.Dynazenon film, regista di episodi per SSSS.Gridman) dirige l’anime presso Trigger. Kimiko Ueno (The Royal Tutor, Chimimo, Eternal Boys) supervisiona la sceneggiatura della serie, Naoki Takeda (direttore capo dell’animazione di BNA: Brand New Animal) disegna i personaggi e Yasunori Mitsuda (Chrono Trigger, Xenoblade Chronicles, Black Butler: Book of Circus) compone le musiche. La band BUMP OF CHICKEN eseguirà la sigla di apertura dell’anime, “Sleep Walking Orchestra”. La sigla finale dell’anime, “Party!!!” è eseguita da Ryoku Oushoku Shakai.
Kui ha lanciato il manga sulla rivista Harta di Kadokawa nel febbraio 2014 e e ha concluso la serie il 15 settembre.
Il manga è stato nominato per il nono premio Manga Taishō nel 2016 e per il 12º Manga Taishō nel 2019. La serie ha anche raggiunto la vetta della classifica Kono Manga ga Sugoi! 2016, la lista dei 20 migliori manga per lettori maschi. Il manga si è classificato al 13º posto nella classifica dei fumetti della rivista Da Vinci nel 2015 e, più recentemente, al 35º posto nel 2020. In Italia la serie è stata annunciata a novembre 2016 da J-Pop Manga e pubblicata da febbraio 2017 con il titolo Dungeon Food.
Se non mangi non puoi diventare forte, e se non diventi forte non mangi!
Andando in cerca di avventure in un Dungeon, uno dei maggiori rischi è finire divorati da un mostro. In Dungeon Food è vero anche il contrario: senza soldi né cibo, una squadra di avventurieri dovrà imparare qual è il metodo migliore per condire i pipistrelli giganti e come cuocere a puntino un troll. Ovviamente, il vero problema è sopravvivere alla caccia della materia prima, come capirà un giovane esploratore alla ricerca della sorella finita… nello stomaco di un drago!
Quale sarebbe il modo migliore di condire un basilisco o di cucinare un troll? La collettiva passione per la cucina arriva a rompere gli schemi del fantasy in un manga imperdibile, tra Danmachi e Masterchef, edito in Giappone nella prestigiosa rivista che pubblica anche “I Giorni della Sposa”.
Fonti consultate: Anime News Network.