I fan giapponesi di Golgo 13 si sono svegliati venerdì con una notizia sorprendente: i giornali di tutto il Paese hanno annunciato che l’adattamento anime televisivo del manga Golgo 13 del 1971 sarà ritrasmesso per la prima volta dopo 52 anni a dicembre, giusto in tempo per celebrare il 55º anniversario del manga omonimo di Takao Saitō.
Il “dramma grafico” (come descritto da Saito Productions), che ha debuttato nel 1971, è stato prodotto sulla scia dell’iniziale ondata di popolarità di Golgo 13 dopo la sua prima pubblicazione nel 1968. L’anime utilizzava uno stile di “animazione in scala” in cui gli effetti d’azione venivano aggiunti alle immagini fisse e in scala dei pannelli del manga prima di girare gli episodi con gli effetti sonori, dando un aspetto grezzo simile a quello dei gekiga manga. In termini contemporanei, è più vicino a un motion comic con doppiaggio che a un’opera d’animazione convenzionale.
Il programma andrà in onda sulla rete satellitare BS-TBS in Giappone dal 10 al 17 dicembre con il titolo “Golgo 13 Selection“. L’anime sarà narrato dal DJ di TOKYO FM Tatsuya Ishii con le musiche di Takeo Yamashita di Lupin III.
Pubblicato ininterrottamente sulla rivista Big Comic di Shogakukan dal novembre 1968, Golgo 13 rappresenta il manga più longevo ancora in corso. La serie a fumetti segue le avventure di Duke Togo, un sicario professionista e cecchino formidabile che viaggia il mondo per portare a termine le missioni assegnategli dai suoi committenti. I capitoli vengono raccolti in volumi periodici a partire dal 21 giugno 1973. Con i suoi 181 tankōbon pubblicati al luglio 2016, Golgo 13 si colloca al terzo posto nella lista di manga per numero di albi, mentre i 280 milioni di copie vendute lo rendono il secondo manga più venduto di sempre.
Dal manga di Takao Saitō sono stati tratti due film live action, un film anime (Golgo 13: Il professionista, 1983), un OAV (Golgo 13: Queen Bee, 1998) e una serie televisiva anime di 50 episodi, trasmessa in Giappone dall’11 aprile 2008 al 27 marzo 2009 su TV Tokyo. Il lungometraggio animato del 1983 è stato edito in italiano in VHS da Yamato video nel 1992 mentre due selezioni di storie della serie a fumetti sono state pubblicate nel 2014 e 2015 da J-POP Manga.
Fonti consultate: Crunchyroll.