Il sito web giapponese Asahi ha pubblicato in Rete un’intervista con la doppiatrice Mayumi Tanaka, 66 anni, per parlare del franchise animato One Piece. Tanaka ha rivelato che non è stato facile prestare la propria voce al suo personaggio, Monkey D. Rufy, per così tanti anni.
A 40 anni, si è fatta male alla schiena mentre lavorava e si è chiesta quanto tempo sarebbe passato prima che la serie finisse e se sarebbe stata in grado di terminarne il doppiaggio. Anni dopo, parlando con suo figlio, è arrivata a pensare che se le fosse mai successo qualcosa, sarebbe stata Masako Nozawa, la voce giapponese di Goku in Dragon Ball, a prenderne senza dubbio il posto.
Secondo Mayumi Tanaka, la longeva serie prodotta da Toei Animation, il cui millesimo episodio è andato in onda in Giappone il 21 novembre 2021, dovrebbe terminare tra 7 o 8 anni. “Non so come finirà questa storia, quindi voglio continuare a godere di buona salute fino all’episodio finale”, ha commentato giocosamente l’artista. “Se stessi per morire, chiederei a qualcuno che conosce la fine della storia di raccontarmela per poi lasciarmi soccombere subito”.
A proposito del One Piece, il grande tesoro di Gol D. Roger che dovrebbe essere svelato alla fine della serie, Tanaka ha riferito di essere stata ragguagliata personalmente da Eiichirō Oda, autore del manga, sulla natura materiale (e interessante) dello stesso. “Ecco perché voglio aspettare fino alla fine per scoprire cosa sarà”.
A proposito di One Piece
Giunto al traguardo dei 1000 capitoli, il capolavoro action-fantasy del quarantaquattrenne fumettista nipponico sarà presto adattato in una serie con attori in carne e ossa prodotta da Netflix.
One Piece è stato adattato in una serie televisiva anime prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012. Toei Animation ha prodotto inoltre 13 special televisivi, 14 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate Compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno raggiunto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con oltre 480 milioni di copie in circolazione al 2021, è il manga ad avere venduto di più al mondo.
One Piece è edito in Italia da Star Comics.
Nel fantasmagorico universo di One Piece non esiste la parola “riposo” e l’instancabile mente del maestro Oda è costantemente al lavoro per partorire nuove, pazzesche avventure da far vivere alla masnada di pirati più bizzarra che ci sia! Mentre vive la sua avventura insieme a Barbabianca, Oden conosce Roger. Cosa comporterà per il mondo il fatale incontro tra i due? Nel frattempo nel paese di Wa, in assenza di Oden, Orochi trama nell’ombra.
Fonti consultate: Kudasai.