Lo staff dell’adattamento anime televisivo del manga Hell Teacher: Jigoku Sensei Nube di Takeshi Okano e Shō Makura ha svelato un nuovo trailer, una key visual inedita e le sigle ufficiali della serie.
Il gruppo -SKS- ZIGZAG eseguirà l’opening intitolata “P0WER-AkuryoTaisan-”, mentre il trio Chilli Beans. interpreterà l’ending dal titolo “Sunflower”.
L’anime sarà protagonista di un panel speciale all’Anime Expo, il 5 luglio dalle 10:30 alle 11:50 (ora del Pacifico), occasione nella quale verrà anche presentata in anteprima la serie per il pubblico statunitense.
Inoltre, lo staff ha annunciato che il nuovo manga Hell Teacher: Jigoku Sensei Nube PLUS sarà disponibile in inglese su MANGA Plus a partire dall’11 giugno. La serie racconterà storie inedite ambientate nella cittadina di Domori durante il periodo in cui Hiroshi Tateno, Kyoko Inaba e gli altri erano studenti della classe 5-3 della scuola elementare di Domori. Il manga ha debuttato su Shonen Jump+ lo scorso 14 maggio.
La trasmissione dell’anime inizierà il 2 luglio con una puntata speciale da un’ora contenente i primi due episodi, in onda su TV Asahi all’interno del nuovo contenitore “IM Animation W” alle 23:15 JST. Le puntate successive andranno in onda dalle 23:45. La serie sarà articolata in due cour separati, con il secondo previsto per gennaio 2026.
Nel ruolo del protagonista Meisuke Nueno, detto “Nube”, troviamo Ryōtarō Okiayu. Il cast vocale include inoltre:
- Ryōko Shiraishi nel ruolo di Hiroshi Tateno.
- Aya Suzaki nel ruolo di Kyoko Inaba.
- Tomoyo Kurosawa nel ruolo di Miki Hosokawa.
- Ryōta Iwasaki nel ruolo di Katsuya Kimura.
- Shiho Kokido nel ruolo di Makoto Kurita.
- Aya Endō nel ruolo di Ritsuko Takahashi.
- Ai Kakuma nel ruolo di Yukime.
- Toshiyuki Morikawa nel ruolo di Kyosuke Tamamo.
La regia è affidata a Yasuyuki Ōishi (Stars Align, Narenare -Cheer for you!-) presso lo studio Studio KAI. Fumito Yamada (Hell’s Paradise, Love Is Indivisible by Twins) è il regista associato, Yoshiki Ōkusa (Butt Detective, The Banished Former Hero Lives as He Pleases) cura la sceneggiatura principale, mentre Yū Yoshiyama (Dragon Ball Super, Mobile Suit Gundam: The Witch From Mercury) firma il character design. Le musiche sono composte da Evan Call (My Happy Marriage, Violet Evergarden).
La sinossi ufficiale fornita dallo staff recita:
Numerosi fenomeni inspiegabili affliggono la città di Domori. Per proteggere gli studenti, un nuovo insegnante di nome Nube viene assegnato alla scuola. Di indole gentile e un po’ stravagante, nasconde un segreto: è l’unico insegnante psichico del Giappone. Si dice anche che la sua mano sinistra sia posseduta da un demone. Il messaggero infernale della giustizia è pronto a sfidare i sette misteri scolastici, spiriti maligni e apparizioni soprannaturali che minacciano i suoi alunni. Ha inizio una nuova epopea occulta d’azione!
Il manga originale è stato pubblicato su Weekly Shonen Jump dal 1993 al 1999 per un totale di 31 volumi e oltre 29 milioni di copie in circolazione. È stato ristampato in 20 volumi nel 2006.
Gli autori hanno realizzato nel 2014 un one-shot intitolato Jigoku Sensei Nube: Ōmagatoki, seguito dalla serie Jigoku Sensei Nube Neo, pubblicata su Grand Jump Premium fino al 2018 (17 volumi totali). Dal 2018 è in corso anche Jigoku Sensei Nube S, serializzato su Saikyō Jump, con quattro volumi pubblicati. La saga include inoltre gli spin-off Reibaishi Izuna e Reibaishi Izuna Ascension, entrambi in 10 volumi.
Una nuova serie dal titolo Jigoku Sensei Nube Kai ha debuttato nel numero di giugno di Saikyō Jump il 2 maggio. Makura è accreditato come autore, mentre Okano firma i disegni.
Il manga originale ha ispirato una serie anime televisiva tra il 1996 e il 1997, una serie OVA tra il 1998 e il 1999 e tre film anime usciti tra il 1996 e il 1997. Nel 2014 è stata realizzata anche una serie live action.
Fonti consultate: Anime News Network.