Il mondo digitale incontra l’animazione giapponese in una sorprendente fusione tra tecnologia e cultura pop. Google Japan ha recentemente lanciato due cortometraggi animati intitolati Gambare! Kurōmu, un progetto che trasforma Google Chrome in un’icona del mondo anime. La protagonista di questa curiosa metamorfosi è Kurōmu, una mascotte nata dal logo del famoso browser, doppiata dalla talentuosa Sumire Uesaka.
Il primo cortometraggio, diretto da Takashi Otsuka presso LDH Digital, si focalizza sulla funzionalità di condivisione tra dispositivi, illustrando come smartphone e computer possano dialogare senza soluzione di continuità. Parallelamente, il secondo episodio, diretto da Hideki Inaba con la collaborazione di AOI Pro. ed Eallin Japan, esplora le caratteristiche di sicurezza e traduzione automatica di Chrome. Entrambe le opere sono accompagnate dalla vivace sigla “Ganbare! Kurōmu”, firmata da PinocchioP, noto per le sue composizioni elettroniche e i testi ricercati.
La genesi di questa iniziativa è da attribuire a un post pubblicato il 5 giugno su X, il social network precedentemente noto come Twitter. Il post, in occasione del Logo Mark Day, evidenziava la sottile gradazione cromatica del logo di Chrome, trasformata in modo scherzoso in una figura antropomorfa completa di gambe, braccia e corna. Questo semplice scherzo visivo ha rapidamente catalizzato l’attenzione degli utenti, generando un’ondata di fan art e commenti entusiastici.
Chrome のロゴ、実は微妙にグラデーションがかかってる!?#ロゴマークの日#Googleのちょっと小話 pic.twitter.com/XPEf2y2YVf
— Google Japan (@googlejapan) June 4, 2024
Stimolata dall’interesse suscitato, Google Japan ha deciso di lanciare un concorso artistico per incoraggiare la creatività degli utenti. Le illustrazioni partecipanti, ispirate alle funzionalità del browser, spaziavano dal salvataggio delle password alla sincronizzazione tra dispositivi, fino alla traduzione di pagine web straniere. La qualità delle opere ricevute ha spinto l’azienda a realizzare i cortometraggi, concretizzando il sogno di un’animazione collaborativa.
みなさんが Chrome ロゴから生み出してくださった、
あのキャラクター。
どれもかわいくて…ほんとに感激しました。そこでみなさんと、以下のクリエイターの方々と一緒にアニメを作りたい!という夢が膨らみ…#Chromeイラストコンテスト を開催させていただきます!
詳細👇 pic.twitter.com/j2MRwbNkKK
— Google Japan (@googlejapan) October 17, 2024
I vincitori del concorso sono stati annunciati a fine novembre, con opere che hanno saputo interpretare le peculiarità di Chrome in chiave artistica. La lista include artisti del calibro di @mint_fakep, @konkon_ninmasu e @sosogida, ognuno dei quali ha portato un contributo unico, enfatizzando le diverse sfaccettature del browser.
ニンゲンのたいせつ、まもるため pic.twitter.com/gLQCZEYRoz
— みんと (@mint_fakep) October 18, 2024
パスワードはダンスで楽しく覚える!
(パスワードに使う文字や記号にそれぞれ振り付けが決まっているイメージ)#Chromeイラストコンテスト #おぼえるChrome pic.twitter.com/sbDH2Z7pye— もちもちーず(のどあめ🍬) (@0202Mochimochi) October 23, 2024
#ほんやくChrome
#Chromeイラストコンテスト
大いなる知恵だー! pic.twitter.com/Mqkb43MpLm— マンドラゴラ農場🌱コミケ29日 東ペ30b (@tidoriasshi) October 23, 2024
Questo fenomeno non è nuovo nel panorama tecnologico: Microsoft aveva già personalizzato i suoi software con mascotte come quelle di Internet Explorer e Windows, ispirando mini giochi e anime. Anche Apple, con un video promozionale, ha dato vita a versioni animate dei suoi dispositivi. Tuttavia, l’iniziativa di Google Chrome rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione tra tecnologia e cultura visiva giapponese, sottolineando quanto il mondo digitale possa trasformarsi in arte visiva e narrativa.
Al momento, non sono stati annunciati nuovi episodi, ma il successo dell’operazione lascia presagire ulteriori sviluppi. Kurōmu potrebbe presto diventare non solo un simbolo del browser, ma anche un’icona culturale in grado di attraversare confini digitali e artistici, incarnando l’evoluzione continua del web.
Fonti consultate: Anime News Network.