L’utente Twitter Kurosaki (@Drache_Doratan), che è l’assistente capo dello Studio Gaga, ha dichiarato in un recente tweet che sarebbe stato difficile ottenere una riproduzione perfetta e fedele del manga Berserk così come disegnato dal defunto autore Kentarō Miura.
“D’ora in poi, Berserk, che è stato disegnato al 99,2% da Kentarō Miura (circa lo 0,8% è stato disegnato dallo staff. No, circa l’1%?) sarà disegnato al 100% solo dallo staff. Come indicato nell’avviso, non sarà una riproduzione fedele e perfetta, ma vi chiediamo di avere pazienza fino alla fine”, ha scritto Kurosaki nel tweet.
今回から、今まで三浦建太郎先生による作画比率99.2%くらいだったベルセルクが(0.8%くらいはスタッフ的な作画比率。いや、1%かな?)、
100%我々スタッフオンリーによるベルセルクになります。
事前に断りにあるように、完全なる忠実なる再現とまではいかないですが、最後までよろしくお願いします。— 黒 崎 (@Drache_Doratan) June 23, 2022
Anche Kōji Mori, che attualmente supervisiona il manga, ha affermato che sarebbe stato difficile raccontare la storia nel modo in cui Miura voleva che fosse raccontata. Tuttavia, ha rassicurato i lettori sulle capacità degli assistenti di Miura.
“Tutto quello che posso fare è cercare di ricordare e raccontare la storia di cui io e Miura abbiamo parlato. Potrei non essere in grado di farlo come vorrei e la mia memoria potrebbe essere difettosa. Ma la bravura dei discepoli di Miura è reale! Vi prego di attenderli con ansia!”, ha twittato Mori.
L’assistente capo, tuttavia, ha elogiato la supervisione di Mori su Berserk. Secondo Kurosaki, Mori è un supervisore meticoloso, che ha spiegato tutto allo staff che lavora al manga nei dettagli. Per questo motivo, sembrava che lo staff stesse lavorando con Miura in persona.
“La supervisione del dottor Kōji Mori è meticolosa”, spiega Kurosaki. “Anche il cosiddetto episodio finale è stato spiegato e compreso chiaramente. Ero convinto di lavorare con il signor Miura come se fossimo co-autori e non c’erano bugie o falsificazioni di sorta!”.
いよいよ明日。
自分に出来る事は三浦と語り合った物語をなるべく思い出し伝えるのみです。力不足、記憶違いもあるかも知れません。しかし三浦の弟子達の腕は本物です!!ご期待下さい🔥 https://t.co/aEK8gJ1Mvv— 森恒二 創世のタイガ 無法島 ベルセルク監修 (@morichankenchan) June 23, 2022
Il manga Berserk ha ripreso la serializzazione il 24 giugno con la pubblicazione di due capitoli in una volta sola nel numero 13 della rivista Young Animal di Hakusensha.
Berserk era rimasto incompiuto a causa della morte di Kentarō Miura. D’ora in poi, lo staff dello studio Gaga e Kōji Mori, un amico intimo di Miura, si occuperanno della produzione con la dicitura “storia originale: Kentarō Miura, manga: studio Gaga, supervisione: Kōji Mori”. Ci saranno sei capitoli, compresi quelli di questo numero del magazine, fino alla fine dell’arco narrativo “Genzou sekaihen / Fairy Island Chapter”, rimasto incompiuto dopo la morte di Miura, dopo il quale la serie passerà a un nuovo arco.
Le vicende di Berserk, serializzate in Giappone da Hakusensha nella collana Young Animal dall’agosto del 1989, si incentrano su Gatsu, un guerriero maledetto costretto a vagare senza sosta per sopravvivere e trovare vendetta. La storia, inizialmente horror, va via via arricchendosi di elementi del genere fantasy, esplorando gli anfratti più profondi della natura umana. Le tematiche principali sono l’illusorietà del libero arbitrio, l’oscuro e necessario potere della violenza, il destino dell’uomo, l’istinto di conservazione, l’onnipresenza del male.
Il successo del manga ha portato alla realizzazione, nel 1997, di una prima serie televisiva anime, di una trilogia di film tra il 2012 e il 2013, il cui progetto si intitola Berserk – L’epoca d’oro e di una seconda serie televisiva nel 2016, seguita da una seconda stagione nel 2017.
Fonti consultate: AnimeHunch.