Il franchise L’attacco dei giganti commemora la conclusione del manga lanciando un’originale campagna promozionale legata al ramen Charumera di Myojo Food. Il comitato di produzione della stagione finale dell’adattamento anime de L’attacco dei giganti ha diffuso in Rete un’illustrazione che sarà inclusa in ogni confezione di Charumera.
Tutti coloro che acquisteranno il ramen Charumera istantaneo in tazza o in busta da tra il 17 maggio e il 16 luglio potranno aggiudicarsi 500 scodelle donburi o altrettanti asciugamani di Imabari griffati con le effigi dei personaggi della serie a fumetti creata da Hajime Isayama. Ulteriori informazioni sui premi e sulle modalità di partecipazione saranno pubblicate sul sito web di Myojo Foods in un secondo momento.
A partire dalla stessa data sarà in vendita una varietà di ramen Charumera al gusto di consommé e salsa di soia, che avrà come ingrediente principale gli ignami de L’attacco dei giganti. Saranno in vendita anche ramen in tazza e confezioni multiple di ramen in busta con il packaging ispirato al franchise.
A proposito de L’attacco dei giganti
L’attacco dei giganti è un manga di genere dark fantasy post apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal 9 settembre 2009 al 9 aprile 2021. L’edizione italiana è edita da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 nella collana Generation Manga.
L’opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell’umanità vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d’infanzia Armin Arelet, le cui vite vengono stravolte dall’attacco di un gigante colossale e un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren.
L’attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka.
Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime di quattro stagioni, le prime tre realizzate da Wit Studio e l’ultima dallo studio Mappa. La prima stagione è stata trasmessa nel 2013, la seconda nel 2017, la terza tra il 2018 e il 2019 e la quarta, chiamata stagione finale (Final Season) dal 2020. Sono stati prodotti anche quattro film anime riassuntivi per il cinema, un adattamento live action e numerose opere derivate, quali videogiochi, manga e light novel spin-off.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.