Durante l’evento online Mappa Stage 2021 – 10th Anniversary, tenutosi il 27 giugno, sono state annunciate novità e sorprese che hanno reso più chiari gli ambiziosi obiettivi fissati dallo studio di animazione Mappa per l’anno in corso. Tuttavia, c’è stata anche un’altra questione che ha attirato le attenzioni dei fan: l’aspetto di Yuuichirou Hayashi, regista di Shingeki no Kyojin: The Final Season, ultima stagione dell’adattamento anime de L’attacco dei giganti.
A destare preoccupazione è stato l’inquietante aspetto del regista, il cui volto mostra sicuramente i segni di chi non ha dormito molto nelle ultime settimane.
Poco sotto, il confronto con una fotografia di Yuuichirou Hayashi scattata prima della lavorazione della quarta e ultima stagione de L’attacco dei giganti e un frame tratto dall’evento in streaming del 27 giugno.
Numerosi i messaggi di sostegno a Yuuichirou Hayashi condivisi attraverso i social network da parte dei follower, preoccupati dal provato aspetto fisico del regista giapponese. Nonostante le occhiaie siano da sempre un segno distintivo del volto di Hayashi, come è stato dimostrato in diverse interviste precedenti, i fan sottolineano che questo caso è di un livello completamente diverso e molto più preoccupante.
La seconda parte della stagione finale de L’attacco dei giganti – La stagione finale tornerà nell’inverno 2022 con l’episodio #76, intitolato Condanna.
Il manga di Isayama si è concluso il 9 aprile 2021 dopo una serializzazione durata undici anni e sette mesi sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine dell’editore Kōdansha. A oggi Shingeki no Kyojin è stato raccolto in trentatré volumi e il franchise letterario conta più di 100 milioni copie in circolazione a livello mondiale.
A proposito de L’attacco dei giganti
L’attacco dei giganti è un manga di genere dark fantasy post apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal 9 settembre 2009 al 9 aprile 2021. L’edizione italiana è edita da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 nella collana Generation Manga.
Il manga di Isayama si è concluso il 9 aprile 2021 dopo una serializzazione durata undici anni e sette mesi sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine dell’editore Kōdansha. A oggi Shingeki no Kyojin è stato raccolto in trentatré volumi e il franchise letterario conta più di 100 milioni copie in circolazione a livello mondiale.
L’opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell’umanità vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d’infanzia Armin Arelet, le cui vite vengono stravolte dall’attacco di un gigante colossale e un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren.
L’attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka.
Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime di quattro stagioni, le prime tre realizzate da Wit Studio e l’ultima dallo studio Mappa. La prima stagione è stata trasmessa nel 2013, la seconda nel 2017, la terza tra il 2018 e il 2019 e la quarta, chiamata stagione finale (Final Season) dal 2020. Sono stati prodotti anche quattro film anime riassuntivi per il cinema, un adattamento live action e numerose opere derivate, quali videogiochi, manga e light novel spin-off.
Fonti consultate: Kudasai.