Attraverso il suo account Twitter ufficiale, il mangaka Sui Ishida (autore della serie a fumetti Tokyo Ghoul) ha annunciato di aver completato le bozze del suo nuovo manga, che si intitolerà Choujin X (Superhuman X). Ishida ha pubblicato in Rete un’immagine promozionale della sua nuova opera.
きのう新しい作品のネーム終えて眠りについた。
ひさびさにカネキとトーカの夢をみた。
夢のなかでは真戸さんを倒したり、なぞの喰種と戦ったりなど、話はごちゃごちゃしていたが、楽しかった。
楽しんでこい、といわれているようだった。新作のタイトルは「超人X」。
じぶんのペースで楽しみます。 pic.twitter.com/xrTc3MoQov— 石田お寿司🍣 (@sotonamix) November 23, 2020
Tokyo Ghoul è stato pubblicato a puntate sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha da settembre 2011 a settembre 2014 e raccolto successivamente in 14 volumi tankōbon. In Italia i diritti sono stati acquistati da J-Pop, che ha dato inizio alla pubblicazione dei volumi nel novembre 2014. Sui Ishida ha realizzato un sequel diretto dal titolo Tokyo Ghoul: re pubblicato sullo stesso magazine nipponico tra ottobre 2014 e luglio 2018 e raccolto in 16 tankōbon.
Nel 2014 il franchise ha ispirato un adattamento anime in dodici episodi prodotto dallo studio Pierrot, diretto da Shuhei Morita e sceneggiato da Chuuji Mikasano. In Italia la serie è stata trasmessa in streaming in simulcast, sottotitolata in lingua italiana, da Dynit su Popcorn TV e VVVVID. Una seconda stagione in dodici episodi intitolata Tokyo Ghoul √A è stata presentata in anteprima nel gennaio 2015. Tokyo Ghoul: re, infine, è stato trasposto in una serie anime in 24 episodi (in onda in due parti separate) diffusa nell’aprile 2018. La serie è attualmente disponibile sulla piattaforma streaming Netflix.
Tokyo Ghoul, la trama
A Tokyo si verificano una serie di strani e cruenti omicidi dovuti alla presenza di ghoul, mostri che vedono gli umani solo come prede e che si possono cibare unicamente della loro carne. Ken Kaneki è uno studente universitario, dedito allo studio e alla lettura, che un giorno conosce in un bar Rize, una sua affascinante coetanea: in realtà anche la ragazza è un ghoul e Ken diventerà ben presto la sua preda. Rize infatti, con un pretesto, attira Ken in un luogo isolato dove lo ferisce gravemente con dei ripetuti attacchi, ma prima di poterlo divorare, viene ferita perché colpita da una serie di travi d’acciaio, che precipitano fortunatamente da un edificio in costruzione nei paraggi. Il ragazzo viene quindi portato d’urgenza in un ospedale dove il chirurgo della sua operazione, in un gesto disperato, decide di sottoporlo a un trapianto di organi, presi proprio dal corpo di Rize. Sopravvissuto all’impossibile, Ken inizia presto a capire però di essere diventato un mezzo-ghoul in una città disseminata di questi esseri, dove ciascuno di loro, per mangiare e quindi vivere, deve guadagnarsi (anche con la forza) il proprio “territorio di caccia”. Entrerà subito a far parte dell’Anteiku, un gruppo di ghoul che hanno deciso di vivere con gli umani, dove stringerà un fortissimo rapporto con Touka.
Fonti consultate: Kudasai.