Per commemorare il 40º anniversario del debutto artistico della fumettista giapponese Saki Hiwatari, dal 18 al 31 ottobre 2022 si terrà una speciale mostra d’arte al settimo piano dell’A Building dei grandi magazzini Seibu Shibuya di Tokyo.
デビュー40周年を記念して、「日渡早紀原画展」の開催が決定しました!
2022年10月18日(火)~10月31日(月)西武渋谷店 A館7階にて開催します!
詳細は公式HPをご確認ください→https://t.co/ndajH2dwkZ#日渡早紀 pic.twitter.com/gKAMgiRMqG— 日渡早紀原画展 (@hiwatari_genga) August 26, 2022
La sua opera più nota, Proteggi la mia terra (Boku no chikyū wo mamotte), anche conosciuto con il titolo internazionale Please Save My Earth o con l’abbreviazione Bokutama, è stata pubblicata a puntate sulla rivista Hano to Yume di Hakusensha dal 1986 al 1994 e poi raccolta in 21 volumi tankōbon. La storia di fantascienza incentrata su sette uomini e donne con ricordi delle loro vite precedenti come alieni reincarnati nel Giappone moderno ebbe un grande impatto sui giovani lettori dell’epoca. Le riviste giapponesi di occultismo ricevettero un’enorme quantità di lettere di lettori che, come i personaggi della storia, ricordavano le loro vite precedenti. Il manga è stato anche adattato in un OVA in sei parti prodotto da Production I.G dal 1992 al 1993.
In Italia il manga è stato pubblicato dalla Planet Manga a partire dal 1998, mentre l’anime dalla Yamato Video nello stesso anno.
Dal manga sono seguiti due sequel: il primo, intitolato La luce della Luna, è stato serializzato dal 2003 e pubblicato in Italia sempre da Panini Comics; il secondo, Boku wa Chikyuu to Utau – Boku Chikyuu Jiseidai Hen, è tuttora serializzato su Bessatsu Hana to yume.
La mostra Saki Hiwatari Art Exhibition presenterà disegni originali a colori e manoscritti del manga, con un focus su Please Save My Earth. Saranno inoltre in vendita stampe autografate da Hiwatari e prodotti originali realizzati appositamente per questa mostra.
Fonti consultate: Crunchyroll.