Il panorama del fumetto italiano si arricchisce di un’opera dal forte impatto visivo e concettuale: Le Macchine Non Possono Pregare, la graphic novel nata dall’estro di Marco Anastasio, affiancato da Davide Nota ed Egidio Matinata per la sceneggiatura e illustrata dal talentuoso Arturo Lauria. Edita da Edizioni BD, l’opera debutterà a maggio 2025, portando su carta un universo distopico in cui la tecnologia ha assunto connotazioni divine, governando ogni aspetto dell’esistenza umana.
Un viaggio tra cyberpunk e lirismo
Doppio disco di platino e vincitore della dodicesima edizione di X Factor, Anastasio compie un nuovo passo nella sua carriera artistica, coniugando la passione per la musica con la narrazione visiva. Dopo l’anteprima offerta con L.M.N.P.P. Bootleg e il singolo Madre elettrica, la graphic novel amplia e approfondisce il concept dell’omonimo album, dando forma a un mondo governato da un’intelligenza onnipresente che tutto vede, tutto regola e tutto controlla. Le influenze spaziano dal cyberpunk più cupo alla letteratura simbolista, con espliciti rimandi alla poesia di Baudelaire.
Un’edizione ricca di contenuti esclusivi
Le tavole di Arturo Lauria, già noto per il suo lavoro su Dylan Dog e Heavy Metal Magazine, offrono un tratto onirico e potente, capace di restituire l’angoscia e la ribellione di un’umanità in cerca di redenzione. L’opera sarà disponibile in libreria, fumetteria e store online al prezzo di 18 euro. Per i fan più appassionati è stato inoltre realizzato un bundle a tiratura limitata, che include la graphic novel, il nuovo album di Anastasio – in formato CD o LP arancione – e un esclusivo ciondolo Cyber-Mosca con tag NFC per accedere a contenuti extra. Il bundle sarà acquistabile esclusivamente attraverso i canali di Discoteca Laziale, con un prezzo di 37,50 euro per la versione con CD e 54 euro per quella con LP.
Le Macchine Non Possono Pregare si preannuncia dunque come un’opera dal forte impatto artistico e concettuale, destinata a lasciare il segno sia nel mondo del fumetto che in quello della musica.