Tanjiro Kamado, Nezuka, Kyōjurō Rengoku, Inosuke Hashibira e i personaggi di Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba sono pronti a combattere il subdolo Enmu negli Universal Studios Japan di Osaka: l’esclusivo simulatore XR del parco tematico, precedentemente dedicato a illustri esponenti della cultura ludica nipponica quali Doraemon, Lupin III e Neon Genesis Evangelion, accoglierà Demon Slayer XR Ride dal 17 settembre al 13 febbraio 2022.
Il roller coaster virtuale Demon Slayer XR Ride consentirà ai passeggeri di immergersi a 360° nelle ambientazioni del film Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba – The Movie: Mugen Train, per un’esperienza ultra sensoriale che li vedrà incontrare Tanjiro, Zenitsu, Inosuke e Rengoku e salire a bordo del treno dell’infinito che li porterà a destinazione. I novelli ammazza demoni saranno coinvolti in feroci battaglie tra gli ammazzademoni e i demoni Enmu e Akaza, assistendo alla respirazione del fuoco e alle abilità vampiriche nella loro piena gloria.
L’ottovolante d’acciaio Hollywood Dream – The Ride, installata nel parco tematico di Osaka nel 2007, includerà, inoltre, due storie originali di Demon Slayer che i passeggeri potranno ascoltare per tutta la durata della corsa. La prima storia, disponibile dal 17 settembre, includerà conversazioni umoristiche tra Tanjiro e Rengoku che esprimeranno, divertiti, il loro stupore per l’emozionante corsa.
Nell’ambito della collaborazione tra il franchise creato dal mangaka Koyoharu Gotōge e gli Universal Studios Japan, i visitatori potranno partecipare a una serie di sessioni di addestramento speciali all’interno del parco per scoprire il proprio respiro e diventare un membro della squadra degli ammazzademoni. Coloro che completano l’addestramento finale riceveranno un certificato.
Infine, da metà agosto in poi, l’account Twitter ufficiale di Universal Studios Japan rilascerà clip vocali dei doppiatori dell’adattamento anime Demon Slayer realizzato da Ufotable, introducendo il Demon Slayer XR Ride: previsti gli interventi di Natsuki Hanae (Tanjiro), Akari Kitō (Nezuko), Hiro Shimono (Zenitsu), Yoshitsugu Matsuoka (Inosuke) e Satoshi Hino (Rengoku).
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.