Come riportato, il Ghibli Park, il parco a tema a Nagakute, Aichi, Giappone, inaugurato il 1º novembre 2022 e dotato di attrazioni basate su diversi film prodotti dallo Studio Ghibli, ha annunciato le date di apertura delle due nuove aree, attualmente in costruzione, Mononoke no Sato (Mononoke Village) e Majo no Tani (Valley of Witches), insieme ad alcune immagini inedite che ci fanno venire voglia di visitare il parco più che mai.
Il Mononoke Village, nella foto sopra, è un’area di 0,8 ettari che ricrea il mondo della Principessa Mononoke, con ambientazioni tratte dal villaggio Emishi e da Tataraba (la Città del Ferro) o “Irontown”, come viene chiamata in inglese. L’apertura è prevista per il 1º novembre, a poco più di tre mesi di distanza, e una volta aperto, l’unico modo per entrarvi sarà acquistare un biglietto cumulativo con l’ingresso al Grand Warehouse di Ghibli, al prezzo di 2.500 yen (17,80 dollari) per gli adulti e 1.250 yen per i bambini nei giorni feriali, e di 3.000 yen per gli adulti e 1.500 yen per i bambini nei fine settimana e nei giorni festivi.
Per farci emozionare per l’imminente apertura, il parco ci ha stuzzicato con alcune nuove immagini e informazioni, descrivendo Tataraba (foto) come una “struttura per l’apprendimento pratico” in cui è possibile cimentarsi nella preparazione del Gohei-mochi, una specialità locale della regione, a pagamento.
L’area ospiterà anche due giganteschi personaggi di Princess Mononoke: il dio cinghiale Okkoto Nushi e un Tatari Gami, un demone simile a un ragno. Sebbene sembrino spaventosi e maestosi nella loro ambientazione naturale, in realtà sono scivoli per bambini sotto i 12 anni.
Per quanto riguarda la Valley of Witches, la sezione più grande dell’intero parco, con i suoi 2,9 ettari, dovremo aspettare ancora un po’ per visitarla, poiché l’apertura è prevista per il 16 marzo 2024. In precedenza, l’unica immagine che avevamo di quest’area era la ricostruzione a più piani del castello del film Il castello errante di Howl, che si erge orgoglioso al centro della Valley of Witches.
Tuttavia, ora ci è stata fornita anche un’immagine del negozio di cappelli del Cappellaio de Il castello errante di Howl.
Poiché si tratta di un’area dedicata alle streghe, abbiamo anche un primo sguardo alla Casa della Strega, da Earwig e la strega.
E non possiamo dimenticare il personaggio che probabilmente è la strega più famosa del Ghibli: Kiki di Kiki – Consegne a domicilio. I visitatori potranno entrare nella casa d’infanzia di Kiki, conosciuta come la Residenza Okino.
… e la panetteria Guchokipanya, dove Kiki gestisce il suo servizio di consegna.
I dettagli relativi al parco giochi e ai ristoranti che saranno presenti in quest’area non sono ancora stati rivelati e anche i prezzi dei biglietti saranno annunciati in un secondo momento.
Annunciato per la prima volta nel 2017, con inizio dei lavori di costruzione nel 2020, il Ghibli Park si trova all’interno del parco commemorativo dell’Expo 2005 di Aichi. È accessibile principalmente dalla stazione di Aichikyūhaku-kinen-kōen, che è una stazione ferroviaria all’ingresso del parco. Questo è il luogo di accesso principale, poiché non esiste un parcheggio privato per il parco. Il parco coprirà 7,1 ettari (18 acri) quando sarà completamente completato. La creazione del parco è stata concepita da Goro Miyazaki quando ha saputo che suo padre Hayao Miyazaki aveva annunciato il suo ritiro dai lungometraggi.
Il parco si articola in cinque aree tematiche principali, basate su diversi film Ghibli e situate all’interno dei terreni e degli edifici dell’Expo 2005. Le cinque aree sono: Ghibli’s Grand Warehouse, The Hill of Youth, Dondoko Forest, Mononoke Village e Valley of Witches. Le prime tre aree sono tutte aperte al pubblico.
I biglietti per l’ingresso del Ghibli Park con prenotazione anticipata possono essere acquistati online anche fuori dal Giappone.
Fonti consutate: PR Times.