Il maestro indiscusso del J-Horror Junji Itō torna a incantare e inquietare con Le storie dell’orrore di Mimi, una nuova antologia inedita per il pubblico italiano. Il volume, pubblicato da J-Pop Manga, sarà disponibile dal 18 dicembre in libreria, fumetteria e negli store online, sia in un’edizione regular che in una speciale Edizione Deluxe, arricchita da un cofanetto, una copertina variant e due gadget esclusivi.
Il libro si ispira alle leggende metropolitane contenute nel celebre Shin Mimibukuro, opera firmata da H. Kihara e I. Nakayama, che il mangaka ha definito “un mondo misterioso e un esempio perfetto di come dovrebbero essere i racconti dell’orrore basati su fatti reali”. La raccolta trasporta i lettori in un vortice di inquietanti narrazioni che mescolano atmosfere oniriche e soprannaturali, esplorando il confine sottile tra ciò che è reale e ciò che sembra impossibile.
Protagonista delle vicende è Mimi, una giovane che desidera solo condurre una vita normale, dedicandosi agli studi o trascorrendo spensierate giornate con il fidanzato. Tuttavia, l’esistenza di Mimi è costellata da incontri con entità enigmatiche e fenomeni inspiegabili: donne che si trasformano, spettri che emergono dalle acque, tombe cariche di maledizioni e apparizioni terrificanti che non le danno tregua.
Junji Itō conferma ancora una volta il suo ineguagliabile talento nel creare opere cariche di tensione e straniamento. Ogni storia contenuta nel volume è permeata da quel “senso del meraviglioso” che caratterizza le più grandi narrazioni horror, portando il lettore a interrogarsi sull’essenza del terrore e sul fascino della stranezza.
L’opera è presentata in un formato 15×21, con copertina brossurata e sovraccoperta. L’edizione regular, proposta al prezzo di 13,00 €, conta 226 pagine in bianco e nero e alcune a colori. La versione Deluxe, invece, a 22,00 €, si distingue per l’elegante cofanetto, la copertina alternativa e i gadget, rendendola un must-have per i collezionisti.
Le storie dell’orrore di Mimi è una pietra miliare per gli appassionati di Junji Itō e una tappa obbligata per chiunque desideri immergersi nell’affascinante mondo dell’horror giapponese. Dal 18 dicembre, l’incubo prende vita sugli scaffali italiani.