I personaggi di Leiji Matsumoto in mostra, questo mese, presso i grandi magazzini Daimaru Tokyo: l’evento, in programma dal 28 agosto al 4 settembre 2018, all’interno degli spazi espositivi collocati all’undicesimo piano del complesso commerciale a ridosso della stazione di Tokyo, commemora gli ottant’anni dell’illustre fumettista e animatore giapponese, mettendo a disposizione dei visitatori stampe, ricercati memorabilia e merchandise in edizione limitata.
I fortunati appassionati dell’universo manga e anime del leggendario autore, potranno far proprie le esclusive chine o gli originali acquerelli recanti la firma di Leiji Matsumoto, acquistare i rari rodovetri tratti dalle storiche serie animate Capitan Harlock (1978) e La corazzata spaziale Yamato (1974) o, ancora, portare a casa un originale souvenir personalizzato con i volti degli eroi di Galaxy Express 999 (dalle spille alle magliette, passando per le shopper in tela e i taccuini, la varietà di gadget è decisamente rilevante).

In occasione dell’evento organizzato presso il Daimaru Tokyo, saranno visionabili dal pubblico alcuni dei fumetti provenienti della collezione privata di Matsumoto (una delle più importanti al mondo).
Nel singolare shooting corner allestito per l’esposizione, i visitatori accorsi potranno indossare i panni del Conduttore del Galaxy Express 999 (Matsumoto è attualmente al lavoro sull’ultimo capitolo del suo manga più importante) e scattare, gratuitamente, originali foto ricordo.

Nella giornata di domenica 2 settembre, a partire dalle ore 15:00, Leiji Matsumoto incontrerà personalmente i suoi fan e apporrà il suo autografo sulle stampe e i disegni acquisiti dai primi 25 visitatori.
Chi è Leiji Matsumoto
Akira Matsumoto (Kurume, 25 gennaio 1938), in arte Leiji, sviluppa precocemente l’interesse per il disegno e vince nel 1954, a soli 15 anni, un concorso grazie al quale pubblicherà il suo primo lavoro, Le avventure di un’ape (Mitsubachi no bōken), sulle pagine del magazine Manga Shonen, riscuotendo un buon successo.
Leiji Matsumoto inizia a lavorare sui manga di genere shōjo, con i quali attirerà l’attenzione del grande pubblico. L’autore passerà in seguito a serie per ragazzi, specializzandosi in quelle di fantascienza che lo renderanno celebre, caratterizzate dal suo tratto più attento alle suggestioni che al realismo. La sua prima opera di questo genere è datata 1968 e si intitola Sexaroid.
Tra i manga più famosi di Leiji Matsumoto vanno ricordati Galaxy Express 999, Starzinger, Uchū senkan Yamato, Danguard A, Queen Emeraldas, La Regina dei Mille Anni e, soprattutto, Capitan Harlock, personaggio al quale il celebre mangaka ha dedicato ben quattro distinte serie, tra cui la penultima, un breve ciclo di OAV, concepita in chiave di rivisitazione fantascientifica della saga wagneriana dei Nibelunghi.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.