Il 3 dicembre in Giappone ricorre il 50º anniversario di Mazinger Z, l’innovativa serie anime mecha di Go Nagai. Per celebrare questa grande occasione, verrà distribuito online un programma commemorativo in streaming con ospiti speciali e performance.
Oggi sono stati svelati altri quattro ospiti che si uniranno alla conversazione sulla storia e sull’influenza della serie. In testa alla lista c’è il doppiatore Tetsu Inada, voce di Todoroki in My Hero Academia e del pilota di Super Robot Wars OG Rätsel Feinschmecker.
A proposito di Super Robot Wars, sarà presente anche Takanobu Terada. Terada è stato produttore della serie di videogiochi tattici di lunga durata fino alle sue dimissioni alla fine dello scorso anno. Ora è un libero professionista, ma lavora ancora alla serie con un ruolo di supervisione. Mazinger Z e le serie ad esso collegate sono stati elementi fondamentali della serie di videogiochi fin dalla sua nascita e l’interazione tra i due franchise ha portato alla creazione di unità come Mazinkaiser.
Anche Kiyoshi Okazaki, responsabile della progettazione della popolare linea Soul of Chogokin di Bandai Spirits, si unisce al panel. La linea di popolari creazioni pressofuse prende il nome da una superlega fittizia apparsa in Mazinger Z. Naturalmente, il famoso super robot è stato anche il primo ricreato nella linea.
A completare l’elenco dei nuovi ospiti è lo scrittore Masaru Hayakawa, specializzato nella cura e nella copertura della musica degli anime e dei film classici.
I quattro ospiti si aggiungono ai già annunciati conduttori dello show, l’autore e ricercatore di animazione Koji Igarashi e la doppiatrice Mariko Honda. Anche il leggendario leggendario Ichirō Mizuki Ichiro Mizuki, che ha lavorato a lungo con il franchise, terrà un mini-concerto durante lo streaming.
Infine, almeno per ora, ci sarà un’altra chicca: la proiezione del primo episodio di Mazinger Z appena rimasterizzato! La rimasterizzazione in HD sarà presentata in anteprima durante lo speciale e in seguito gli episodi saranno distribuiti settimanalmente sul canale YouTube del Toei Animation Museum. Non si sa ancora quali regioni avranno accesso a questi streaming.
Il Mazinger Z 50th Anniversary Special Z sarà distribuito il 3 dicembre alle 19:00 JST, la data e l’ora esatta della première giapponese di Mazinger Z nel 1972, attraverso il canale YouTube del Toei Animation Museum.
Il re degli anison Ichirō Mizuki ha un cancro ai polmoni (ma rassicura i fan con un messaggio)
A proposito di Mazinga Z
La pubblicazione del manga Mazinger Z di Go Nagai, cominciò il 2 ottobre 1972 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump (edita da Shūeisha), per poi proseguire la sua serializzazione sulla diretta concorrente TV Magazine di Kōdansha.
L’opera del celebre mangaka, seminale nel suo genere, seppe catturare le attenzioni di una vasta fetta di lettori ormai composta da ventenni e trentenni: merito dell’evoluzione dei personaggi e dello stesso super robot pilotato da Koji Kabuto. Dopo i primi capitoli del manga, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare per essere facilmente accessibili a un pubblico infantile, la narrazione si fece decisamente più adulta e gli argomenti trattati divennero più maturi.
Alla versione a fumetti fece presto seguito un adattamento televisivo prodotto da Toei Dōga e trasmesso da Fuji Television a partire dal 2 dicembre 1972. Un successo senza precedenti, in grado di rivoluzionare i canoni dell’animazione fantascientifica dell’epoca e di assurgere nel corso dei successivi decenni al ruolo di elemento chiave della cultura pop nipponica.
L’intera serie anime di Mazinga Z, composta da 92 episodi, è disponibile in home video, sotto etichetta Anime Factory, raccolta in quattro cofanetti da collezione Blu-ray e DVD comprendenti anche i 41 episodi rimasti finora inediti e presentati per la prima volta doppiati in italiano.