Il canale YouTube del Toei Animation Museum ha reso disponibile in streaming lo special commemorativo del 50º anniversario della prima trasmissione televisiva di Mazinger Z. Il programma, condotto dal ricercatore di animazione Koji Igarashi e dalla doppiatrice Mariko Honda, è stato trasmesso il 3 dicembre alle 19:00 JST, la stessa data e ora in cui andò in onda il primo episodio dell’anime di Toei Dōga nel 1972.
Il video include interventi del mecha designer Kazutaka Miyatake, Tsuyoshi Nonaka, Kazuhiro Ochi e dello stesso Gō Nagai, autore del manga capostipite del filone dei super robot.
Durante il programma è stato inoltre svelato l’episodio della serie più votato dai fan, che è risultato essere il 34º, “Battaglia nel cielo” (Akai inazuma sora tobu Majingā).
Il programma ha presentato anche il primo episodio completo di Mazinger Z in edizione restaurata in HD e una commovente esibizione live del “re degli anison”, il cantante Ichirō Mizuki, che ha cantato la sigla finale “Bokura no Majingā Z”.
マジンガー Z50周年、おめでとうございます。
「マジンガー Z 50周年記念特番Z」ご覧いただいたみなさま、ありがとうございました。
50年先も「Z」に込めた思いが届きますように。#マジンガーZ #50周年 #aniki_z pic.twitter.com/PjeLqOK27c— Ichiro Mizuki Staff (@aniki_staff) December 4, 2022
La pubblicazione del manga Mazinger Z di Go Nagai, cominciò il 2 ottobre 1972 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump (edita da Shūeisha), per poi proseguire la sua serializzazione sulla diretta concorrente TV Magazine di Kōdansha.
L’opera del celebre mangaka, seminale nel suo genere, seppe catturare le attenzioni di una vasta fetta di lettori ormai composta da ventenni e trentenni: merito dell’evoluzione dei personaggi e dello stesso super robot pilotato da Koji Kabuto. Dopo i primi capitoli del manga, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare per essere facilmente accessibili a un pubblico infantile, la narrazione si fece decisamente più adulta e gli argomenti trattati divennero più maturi.
Alla versione a fumetti fece presto seguito un adattamento televisivo prodotto da Toei Dōga e trasmesso da Fuji Television a partire dal 3 dicembre 1972. Un successo senza precedenti, in grado di rivoluzionare i canoni dell’animazione fantascientifica dell’epoca e di assurgere nel corso dei successivi decenni al ruolo di elemento chiave della cultura pop nipponica.
L’intera serie anime di Mazinga Z, composta da 92 episodi, è disponibile in home video, sotto etichetta Anime Factory, raccolta in quattro cofanetti da collezione Blu-ray e DVD comprendenti anche i 41 episodi rimasti finora inediti e presentati per la prima volta doppiati in italiano.