Lo staff di Lucca Comics & Games ha lanciato oggi il poster e il trailer del festival 2023 che si terrà dall’1 al 5 novembre nella famosa città italiana. Il tema del festival 2023 è “Insieme”. Si tratta della 57ª edizione di quello che è considerato il più grande evento di cultura pop in Europa.
Ecco il poster di #LuccaCG23, realizzato da Asaf e Tomer Hanuka.
Un inno allo stare insieme e alla condivisione delle proprie passioni: #TOGETHER è infatti il claim di questa edizione.@tropical_toxic @RealistComics pic.twitter.com/mgX0yI2UO2— Lucca Comics & Games (@LuccaCandG) June 29, 2023
I gemelli israeliani di fama mondiale, il fumettista Asaf Hanuka e l’illustratore del New Yorker Tomer Hanuka, sono stati scelti come creatori del poster di quest’anno. Di fronte al tema “Insieme”, i due gemelli hanno deciso di presentarsi con una composizione che ha la ricchezza simbolica di una carta dei Tarocchi. Un drago orientale si muove verso le torri di Lucca, avvolto da piante rigogliose e decorate, scendendo come una linea di luce dal cielo e annodandosi in un simbolo di infinito per rappresentare la vastità delle storie, dell’arte, del disegno e delle passioni condivise dai personaggi eterogenei del festival. I due gemelli hanno collaborato a fumetti (“The Divine”, su testi di Boaz Lavie), a concept art per l’animazione (“A Waltz with Bashir”, di Ari Folman, la prima animazione candidata all’Oscar come miglior film straniero nel 2009) e a progetti artistici personali (“The Moodies”). L’anno scorso l’artista tolkieniano Ted Nasmith ha creato il poster sul tema del festival, la “Speranza”.
Tomer Hanuka dice: “Ci sono tanti modi di stare insieme – a volte si può stare insieme agli altri anche stando lontani, da soli con se stessi”.
Il direttore del festival, Emanuele Vietina, afferma: “L’immagine cattura l’essenza di Together in modo unico ed evocativo; i personaggi raffigurati rappresentano le molteplici tribù che animano la vasta comunità del festival. Facendo le cose insieme ne usciamo trasformati e le storie, una volta narrate e quindi condivise, iniziano a prendere vita propria. Il cuore è che da soli possiamo andare più veloci, ma insieme andremo più lontano”.
Chi sono Tomer e Asaf Hanuka
La storia di Tomer e Asaf Hanuka inizia in un Paese ricco di bellezza e di storia, ma segnato da tensioni e guerre: Israele. I due fratelli gemelli sono cresciuti come una “tribù di due” e hanno scoperto il loro superpotere grazie all’incontro casuale con una manciata di grandi del fumetto. Le tavole Marvel, le visioni manga di Katsushiro, Otomo e il tratto chiaro e ineffabile di Jean “Moebius” Giraud. Asaf lavora in patria e viene pubblicato per il mercato europeo, mentre Tomer cerca fortuna negli Stati Uniti e la trova grazie alle copertine realizzate per il New Yorker, meta ideale per ogni illustratore.
Gli ospiti e le mostre di Lucca Comics & Games 2023:
Quest’anno ricorre anche il 30º anniversario di Lucca Games, la sezione dedicata ai giochi del festival e per festeggiare parteciperà una vasta gamma dei migliori volti del settore videoludico insieme ad alcuni nomi stellari del fumetto, della TV e del cinema. Tra i primi ospiti annunciati figurano Naoki Urasawa, Garth Ennis, Craig Thompson, Howard Chaykin, Don Ross, Jim Lee, Luis Royo, Kim Bo-Young e la star di Hollywood Joe Manganiello.
Joe Manganiello
L’attore Joe Manganiello torna ancora una volta nella città murata come ambasciatore internazionale per il 30º anniversario di Lucca Games. L’attore hollywoodiano sta attualmente lavorando a quello che è stato annunciato come il documentario “definitivo” su D&D, in collaborazione con Wizards of the Coast, previsto per il 2024.
Peter Adkison
Celebrare i 30 anni di Lucca Games significa anche celebrare i 30 anni di Magic: The Gathering. Il creatore e storico presidente di Wizards of Coast, Peter Adkison, sarà a Lucca per presentare in anteprima italiana il lungometraggio Igniting the Spark. La storia di Magic: The Gathering. Dopo il grande successo di Eye of the Beholder: the art of Dungeon & Dragons, la regista Kelley Slagle (Cavegirl Production) e i produttori Brian Stillman (X-Ray Films) e Seth Polansky (Cavegirl Production) hanno scelto Lucca Comics & Games per presentare il loro nuovo documentario, dedicato al celebre gioco di carte collezionabili.
Rand Miller
Nella parte del festival dedicata ai videogiochi, Rand Miller, CEO e co-fondatore di Cyan Worlds, co-creatore di Myst e Riven, sarà presente come ospite speciale. Oltre al 30° anniversario di Lucca Games, ricorre anche il 30º anniversario di Myst, l’iconico videogioco.
Emanuele Vietina ha espresso la sua gioia dicendo: “È difficile sopravvalutare l’importanza di Cyan e di questi due giochi iconici nello sviluppo dell’industria videoludica. Lucca Comics & Games è fortunata a celebrare Rand e Cyan in questo importante anniversario che dimostra la leadership di pensiero di Lucca Crea e il riconoscimento dei creativi internazionali che danno forma non solo alla nostra cultura, ma anche al nostro futuro”.
Naoki Urasawa
L’autore Naoki Urasawa ha scelto Lucca Comics & Games per la sua prima visita in Italia. Grazie alla collaborazione con Panini Comics, i fan potranno incontrare il Sensei in una serie di eventi. L’opera di Naoki ha venduto oltre 140 milioni di copie in tutto il mondo ed è stata insignita dei più prestigiosi premi: dallo Shogakukan Manga Award all’Eisner Award, senza dimenticare i quattro Gran Guinigi vinti come miglior fumetto seriale nel 2004, 2010, 2012 e 2021 rispettivamente per Monster, Pluto, Billy Bat e Asadora!
Jim Lee
Presente anche Jim Lee, una superstar del fumetto americano che ha iniziato a lavorare nella Casa delle Idee a soli 23 anni, disegnando diverse storie tra cui X-Men #1, il fumetto che ancora oggi detiene il record di fumetto più venduto della storia.
Luis Royo
Luis Royo, considerato il più influente artista europeo del suo genere, torna a Lucca Comics & Games con una mostra a Palazzo Ducale dedicata alla sua arte. Le sue opere fantastiche ed erotiche lo hanno reso uno dei più importanti artisti contemporanei nel suo campo – e nel 2016 ha lasciato la sua impronta per la “Walk of Fame” di Lucca Comics & Games. A lui si affianca il figlio Romulo, uno dei talenti più cristallini tra gli artisti contemporanei: le due generazioni si confrontano fino a creare un’unica immagine con le tecniche più amate da ciascuno dei due artisti.
Garth Ennis
Garth Ennis ha cambiato per sempre il mondo del fumetto e a Lucca Comics & Games sarà possibile vedere dal vivo alcune delle sue tavole più iconiche in una mostra dedicata al suo lavoro – curata da Luca Bitonte e Alessandro Apreda, in arte DocManhattan – a Palazzo Ducale. Ennis, per la prima volta a Lucca Comics & Games, darà ai fan la possibilità di incontrarlo in panel dedicati e signing session nei padiglioni Panini e SaldaPress.
Craig Thompson
Sarà presente anche l’autore di Rizzoli Lizard, Craig Thompson, già vincitore di due Eisner Award e due Ignatz Award. Sarà un’occasione unica per incontrare il creatore di opere indimenticabili come Habibi e Blankets e per visitare una mostra su di lui, allestita nel foyer del Teatro del Giglio.
Howard Chaykin
All’autore Howard Chaykin sarà dedicata una mostra allestita presso la Fondazione Banca del Monte. Si tratta di una grande retrospettiva composta da opere non pubbliche di collezionisti italiani e da alcuni dei suoi lavori più recenti. L’autore sarà presente al festival con SaldaPress, che porterà tra gli altri l’Omnibus del Bacio Nero e l’iconoclasta Gli Stati Divisi dell’Isteria contenente pagine inedite, tra cui un finale alternativo.
Don Rosa, con la sua saga di Scrooge McDuck, e che negli Stati Uniti ha vinto il prestigioso Eisner Award, torna a Lucca con Panini Comics, dopo la sua ultima visita nel 2019.
Dino Battaglia
Per finire, Lucca Comics & Games celebra i 100 anni di Dino Battaglia. A un secolo dalla nascita e a quarant’anni dalla morte, si celebra uno dei maestri assoluti del fumetto, l’artista veneziano Dino Battaglia, con una mostra alla Chiesa dei Servi suddivisa in macrotemi fondamentali – l’avventura e la guerra, il religioso, il fantastico-metafisico-fantascienza, le favole. Le immagini si distinguono per il suo tratto etereo, inquietante e soffuso, ideale per trasmettere messaggi di pace e fratellanza.
Preparatevi a un’esperienza che unisce generazioni, culture e passioni, perché solo insieme possiamo rendere possibile l’inaspettato.
Apertura biglietteria “early bird” è fissata per il 10 luglio alle ore 15:00. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web di Lucca Comics & Games.