Dopo le avventure calcistiche di Holly e Benji due fuoriclasse, la cui uscita in due cofanetti in DVD è prevista per il mese di agosto, Yamato Video e Kock Media, forti del rinnovato accordo di distribuzione sul mercato home video di alcune tra le più importanti serie animate giapponesi del vasto catalogo del publisher milanese, ripropongono Lupin III – La prima serie in una nuova edizione DVD e, per la prima volta in Italia, in versione Blu-ray.
Lupin III – La prima serie sarà distribuito attraverso i migliori retailer della Penisola (fisici e online) a partire dal 20 settembre 2018 in versione DVD (5 dischi) e Blu-ray (3 dischi).
Entrambe le edizioni godranno di una rinnovata veste grafica per packaging e menu, un’eccellente qualità video ricavata dai master originali giapponesi, doppio audio italiano/giapponese Dolby Digital 1.0 e Dolby Digital 5.0 (solo italiano), un booklet con le curiosità e le trame degli episodi e una corposa serie di extra presente sui dischi, quali i file dedicati a Lupin III, Daisuke Jigen, Goemon Ishikawa, Fujiko Mine e l’Ispettore Zenigata, i disegni preparatori, il pilot film della serie e l’indimenticabile sigla dei titoli di testa utilizzata per la prima trasmissione italiana de Le avventure di Lupin III, intitolata Planet O e cantata (in inglese) dal gruppo Daisy Daze and the Bumble Bees.
Di seguito, immagini e informazioni relative ai due box DVD e Blu-ray di Lupin III – La prima serie: è possibile prenotare già da ora le singole edizioni (a prezzo bloccato), cliccando sull’apposito tasto in calce alle schede prodotto.
In origine un fortunato manga ideato da Monkey Punch nel 1967, il personaggio di Lupin III, migrò presto sui teleschermi giapponesi per bissare il successo cartaceo: Le avventure di Lupin III (Rupan Sansei), prima serie televisiva anime basata sul manga, composta da 23 episodi, venne trasmessa per la prima volta in Giappone dal 24 ottobre 1971 al 26 marzo 1972 su Yomiuri TV, mentre in Italia andò in onda nel 1979 sul circuito delle televisioni locali e replicata numerose volte negli anni successivi.
Le avventure di Lupin III fu la prima serie anime indirizzata a un pubblico adulto, presentando personaggi e storie complesse e focalizzandosi sul realismo, vista l’attenzione prestata dagli animatori ai dettagli di veicoli, armi e oggetti di consumo che nel manga erano solo approssimati.
Al successo della serie (e dei numerosi sequel, spin-off, OAV e speciali televisiv) ha senza dubbio contribuito Yuji Ohno: musicista, compositore e pianista jazz che ha legato a filo doppio parte della sua carriera alla saga animata di Lupin III. In particolare, al Maestro giapponese si deve la composizione e l’arrangiamento degli indimenticabili brani che accompagnano Le nuove avventure di Lupin III (seconda serie televisiva prodotta nel 1977) e la colonna sonora di Lupin III – Il castello di Cagliostro, lungometraggio animato datato 1979, diretto da Hayao Miyazaki. Ogni successiva “incarnazione animata” dello scaltro ladro internazionale ha potuto contare sul supporto del talentoso autore.