Toei ha diffuso in Rete il secondo manifesto promozionale di Majo Minarai o Sagashite (Looking for Magical Doremi), inedito lungometraggio cinematografico commemorativo dei vent’anni dalla prima trasmissione giapponese della serie anime Magica Doremì (Ojamajo Doremi).
Il film, che avrebbe dovuto debuttare il 15 maggio 2020, è stato posticipato a causa dell’emergenza Covid-19 e sarà proiettato nelle sale giapponesi a partire dal 13 novembre.
La trama di Majo Minarai o Sagashite segue le vicende di tre personaggi: la ventisettenne impiegata di Tokyo, Mire Yoshitsuki, appena trasferitasi in Giappone; la ventiduenne Sora Nagase, studentessa al quarto anno di università con l’ambizione di diventare un’insegnante; la ventenne freelancer e lavoratrice part-time nel ristorante Hiroshima okonomiyaki, Reika Kawatani. Tre donne di differente estrazione sociale le cui vite si intrecceranno a causa di una magica gemma. Una “nuova magica storia” comincerà quando le tre saranno chiamate ad affrontare un lungo viaggio.
Kenichi Tajiri è l’art designer del film anime, mentre Shinzo Yuki e Yukie Yuki vestono il ruolo di co-desiger per lo studio di animazione MAHO Temple. Kunio Tsujita si occuperà del coloring.
A dirigere il film troviamo Junichi Sato (Sailor Moon, Aria, Princess Tutu – Magica ballerina), regista della prima serie Ojamajo Doremi, coadiuvato da Yū Kamatani (regista del franchise Precure) di Toei Animation. Midori Kuriyama (sceneggiatrice degli episodi di Lovely Complex, HeartCatch Pretty Cure!) e Yoshihiko Umakoshi (Boys Over Flowers, Mushishi) cureranno script e character design; Umakoshi è anche accreditato come capo regista delle animazioni, mentre Shouko Nakamura (Doukyusei -Classmates-) vanterà il titolo di regista delle animazioni e Hiromi Seki sarà il producer.
L’evento speciale tenutosi nell’ambito dell’edizione 2019 del Tokyo International Film Festival ha ripercorso le origini della serie anime creata da Izumi Tōdō e prodotta dalla Toei Animation nel 1999 e ha visto la partecipazione del producer Seki Hiromi, dei registi Junichi Sato e Yū Kamatani, dello sceneggiatore Midori Kuriyama e del character designer nonché regista capo delle animazioni Yoshihiko Umakoshi, in qualità ospite speciale.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.