Magical Princess Minky Momo, pietra miliare del genere majokko, torna a far parlare di sé con l’apertura di un account ufficiale sui social network e, soprattutto, con la pubblicazione digitale di tre album musicali storici tratti dalla serie animata del 1982 e dall’OVA del 1985. A più di quarant’anni dal debutto televisivo, le musiche che accompagnarono le imprese della principessa Momo tornano a incantare il pubblico sulle principali piattaforme di streaming e download.
Un’eredità musicale intramontabile
Nel panorama degli anime anni ’80, Magical Princess Minky Momo ha segnato un’epoca per la sua capacità di fondere comicità leggera e momenti drammatici. Al cuore di questo successo c’è anche la performance vocale di Mami Koyama, che non solo ha dato voce alla protagonista, ma ha interpretato alcune delle canzoni più amate dell’intera produzione. Accanto a lei, artisti come Yuji Mitsuya, Mariko Shiga, The Blessin’ Four e il Minky Band hanno contribuito a rendere indelebile l’immaginario musicale della serie.
I tre album pubblicati in questi giorni sono Someday My Prince Will Come… (1982), Yume no Naka no Rondo Ongakuhen (1985) e Fenarinarsa Song Festival (1985). Si tratta di raccolte che comprendono sigle di apertura e chiusura, insert songs, e brani eseguiti dai personaggi principali, tra cui spiccano titoli come “Love Love Minky Momo”, “Anata e no Love Song” e “Yume no Naka no Rondo”.
Disponibili per la prima volta in formato digitale
Finora accessibili solo su supporto fisico e in Giappone, questi tre album sono ora disponibili per l’ascolto su servizi di streaming come Apple Music, Spotify, YouTube Music, Amazon Music, LINE MUSIC e molti altri, oltre che per l’acquisto digitale su piattaforme come iTunes Store, Rekochoku e mora. È un’occasione imperdibile per i nostalgici che vogliono rivivere l’emozione di un’epoca d’oro dell’animazione giapponese, ma anche per le nuove generazioni di spettatori che desiderano scoprire un classico intriso di magia e melodia.
In Italia, l’anime Magical Princess Minky Momo è stato trasmesso per la prima volta negli anni ’80 con il titolo Magica Magica Emi (titolo erroneo usato in alcuni casi) o più propriamente come Magica Minky Momo, conquistando una solida base di fan grazie anche al doppiaggio italiano e alle sue tematiche delicate ma profonde. L’opera non ha goduto di una diffusione costante in home video, ma resta tuttora tra le più amate del filone majokko.