Dopo aver superato i 6 miliardi di yen di incasso al botteghino dopo sole tre settimane di uscita nelle sale giapponesi, il nuovo film di Makoto Shinkai, Suzume no Tojimari (Suzume’s Door-Locking), punta a superare la tanto attesa soglia dei 10 miliardi di yen. Tuttavia, mentre il regista ha rivelato in una precedente intervista di aver cercato di evitare qualsiasi “rappresentazione erotica” nel film, sembra che non sia riuscito a impedire alle femministe di esprimere le loro critiche sui social media.
Ma le critiche non riguardano il film, bensì i contenuti che vengono forniti ai fan nell’ambito di una collaborazione tra il film e McDonalds Japan. La popolare catena di ristoranti regala il libro “Suzume to Isu (Suzume e la sedia)” come omaggio con l’acquisto di un Happy Meal.
Questo libro illustrato racconta una storia originale per bambini che si ricollega alla trama del film. Makoto Shinkai ha scritto il testo, per la prima volta al lavoro su un libro illustrato, mentre l’animatore e illustratore Senbon Umishima ha realizzato le illustrazioni. È arrivata la recensione su una delle illustrazioni di questo libro, preparatevi a quello che state per leggere:
“Cos’è quella linea intorno alla vita, hai dimenticato di tagliare il filo dell’intaglio?”, ha scritto la donna sui social media.
Nell’illustrazione, la ragazza viene mostrata mentre corre in un campo verde, ma alla donna non è piaciuto il fatto che la gonna sembri attaccata ai glutei della ragazza (evidenziandoli), mentre più in basso si muove già “normalmente”. Di per sé, si tratta di una critica a un’illustrazione che si presume si concentri troppo sul sedere di una ragazza.
Certo, la critica è molto strana e bisogna prestare molta attenzione per cogliere un simile dettaglio, ma ciò non ha impedito che emergessero opinioni a favore di questa visione (anche se ovviamente non sono mancate le critiche contro di essa):
- “Siamo finalmente passati dai sacchi di tette ai sacchi di culo? Mi chiedo se sia stato disegnato da qualcuno che non guarda i film in live-action”.
- “Gli otaku che si lamentavano della sessualizzazione dei Pokémon dicevano che se non ti piace, non guardarlo, ed è per questo che le “femministe” si preoccupano tanto di queste cose”. È strano. Sul serio, perché devi mostrare il contorno del tuo sedere con questo tipo di gonna? Questo tipo di gonna non lo fa”.
- “Subito dopo aver reagito all’enfasi sul culo, ho iniziato a guardare la forma della gonna. Perché questo tipo di dettagli appare nei giochi erotici, perché questo tipo di rappresentazioni appare nei contenuti destinati ai bambini? Sembra che molti artisti non sappiano come adattare il proprio lavoro alle esigenze”.
- “La gonna che si attacca all’inguine e mette in risalto la zona inguinale è un’espressione di enfasi erotica comune nelle immagini degli otaku”.
- “La sensazione è che più si enfatizza il punto vita di una ragazza, più si riesce a soddisfare il pubblico maschile degli otaku”. È un quadro di Makoto Shinkai? Ricordo molto bene che il film d’animazione Your Name. era pessimo da questo punto di vista”.
- “Oh no, Shinkai-kun, sei stato catturato da Suzume no Tojimari…”.
- “Sono solo vecchie pazze che si fanno altri nemici”.
- “Wow, queste donne femministe sembrano avere un senso delle rappresentazioni erotiche migliore del mio”.
- “Non c’è nulla di erotico. In realtà, le femministe che pensano che questo sia erotico per noi sono quelle che hanno il problema”.
- “Peccato che Twitter abbia smesso di promuovere questo tipo di polemiche, ma i forum continuano a salvarle per qualche risata”.
- “Perché il punto di vista delle femministe riguarda sempre l’erotismo – non c’è qualcos’altro da criticare, problemi reali da risolvere?”.
- “Ero curioso di sapere qualcosa, così ho fatto una ricerca per immagini e forse non è così strano. Immagino che quando ci si muove con una gonna lunga sia facile mostrare la linea del culo”.
Suzume no Tojimari è stato lanciato nelle sale giapponesi l’11 novembre.
Makoto Shinkai dirige e scrive la sceneggiatura del film, mentre Masayoshi Tanaka torna come character designer, Kenichi Tsuchiya come direttore dell’animazione, Takumi Tanji come direttore artistico, con la produzione dell’animazione presso lo studio CoMix Wave Films.
L’attrice diciottenne Nanoka Hara doppia l’eroina Suzume Iwato nel film.
Gli altri membri del cast sono (traslitterazione dei nomi dei personaggi non confermata):
- Eri Fukatsu nel ruolo di Tamaki Iwato.
- Shota Sometani nel ruolo di Minoru Okabe.
- Sairi Ito nel ruolo di Ninomiya Rumi.
- Kotone Hanase nel ruolo di Chika Kaifu.
- Kana Hanazawa nel ruolo di Camelia Iwato.
- Matsumoto Koshiro IX nel ruolo di Youro Munakata.
Il film sarà distribuito fuori dal Giappone da Crunchyroll in collaborazione con Sony Pictures Entertainment.
Shinkai ha anche scritto un romanzo del film, pubblicato il 24 agosto. Denki Amashima ha lanciato un adattamento manga del film sulla rivista Monthly Afternoon di Kodansha il 25 ottobre.
Sinossi di Suzume
Suzume è una diciassettenne che vive in un paesino della regione di Kyūshū, nel sud del Giappone. Tutto inizia quando Suzume incontra per caso un ragazzo che cerca una porta. I due partono insieme e ne trovano una in particolare abbandonata tra le montagne. Come se attratta da una qualche forza, Suzume tende la mano verso la porta e ne viene attirata all’interno. Delle “Porte del disastro” cominciano ad apparire per tutto il Giappone allo stesso tempo di numerose catastrofi.
La pellicola è insieme un viaggio attraverso il Sol Levante mentre Suzume deve chiudere a chiave tutte le porte per fermare i disastri, e una battaglia avventurosa nel mondo moderno alla ricerca della propria maturità e libertà.
Suzume No Tojimari è il 13º lavoro da regista di Shinkai, dopo l’uscita di Weathering with You nel 2019, che ha vinto il premio “animazione dell’anno” ai 43º Japan Academy Film Awards. Shinkai ha vinto il titolo di “regista dell’anno” per il suo film del 2016, Your Name., alla 40ª edizione dei Japan Academy Film Awards, oltre al successo come terzo film giapponese di maggior incasso a livello mondiale. Tra le opere precedenti di Shinkai figurano anche Il giardino delle parole, I bambini che inseguono le stelle e 5 centimetri al secondo.
Fonti consultate: Kudasai